• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / L’acqua della contadina – Beata Giuliana, forse Puricelli di cognome

L’acqua della contadina – Beata Giuliana, forse Puricelli di cognome

14 Agosto 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Nacque nel 1427 in una cascina posta nelle campagne tra Gallarate e Busto Arsizio da una povera famiglia di contadini. Fin da giovinetta sentì fortissimo il richiamo della vita religiosa, scelta alla quale il padre, persona che viene descritta come molto rozza e violenta, si opponeva decisamente in quanto voleva invece sposarla. Finalmente all’età di ventisette anni, nel 1454, Giuliana fuggì di casa per raggiungere, al Sacro Monte di Varese, la beata Caterina da Pallanza [1437-1478] che vi conduceva una santa vita eremitica; di Caterina, fondatrice delle Romite Ambrosiane del Sacro Monte di Varese, essa fu la prima compagna. Giuliana, analfabeta, visse come semplice conversa nel monastero che sorse presso il Sacro Monte, tutta umiltà, spirito di penitenza, servizio del prossimo, devozione a Gesù Crocifisso e alla Vergine, porgendo, attraverso la ruota del monastero, la desiderata acqua ai pellegrini assetati. Morì nel 1501 dopo ventidue anni passati in eremitaggi e venticinque in monastero. In questo Canone, fin dall’inizio della rubrica, si è sempre cercato di dare un’idea della straordinaria varietà della santità cristiana: origini, percorsi, vocazioni sempre diverse, pur nell’identità essenziale del fine. Così, accanto a sante e beate regine e principesse sono apparse sante e beate di umili origini: un segno dell’universalità, non solo geografica ma anche sociale del Cristianesimo. Quanti intellettuali vorrebbero – vorremmo – avere la fede ed imitare le opere di questa povera donna analfabeta! Come si sentono – ci sentiamo – inferiori ad essa nell’unica autentica gerarchia di valori.

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 16-17

 

Mercoledì, 14 agosto 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi