• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Beati i martiri di Casamari”

“Beati i martiri di Casamari”

19 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 17/04/2021

Stamani alle 10.30 il rito nell’abbazia laziale presieduto dal cardinale Semeraro Dom Camilli: testimoniano il carisma cistercense come via d’amore alla santità

Sarà il cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle cause dei santi, a presiedere stamani alle 10.30 a Casamari la cerimonia di beatificazione dei sei monaci martiri uccisi in odio alla fede nel 1799 da un gruppo di soldati francesi, in rotta dopo la fine della Repubblica Partenopea, proprio nella storica abbazia cistercense vicino Frosinone. Tra i concelebranti ci sarà ovviamente anche l’abate di Casamari, dom Loreto Camilli, al quale abbiamo rivolto alcune domande.

La comunità di Casamari come si è preparata?

Che questi nostri sei confratelli, padre Simeone Cardon, padre Domenico Zavrel, fra’ Albertino Maisonade, fra’ Zosimo Brambat, fra’ Modesto Burgen e fra’ Maturino Pitri, fossero morti per la testimonianza a Cristo, i monaci di Casamari lo hanno sempre percepito. Ora finalmente questo desiderio antico è stato esaudito. Per questo motivo la comunità con spirito filiale ringrazia papa Francesco. Con tali sentimenti abbiamo vissuto l’intero iter della causa di beatificazione. Le restrizioni imposte dalla pandemia ci hanno impedito di realizzare le iniziative in progetto per dare all’evento la risonanza che meritava. Nelle parrocchie della vicaria siamo riusciti comunque a promuovere la conoscenza della vita e della santità dei servi di Dio.

Qual è l’attualità di queste figure e cosa possono dire e insegnare agli uomini e ai fedeli di oggi?

Nella bimillenaria storia della Chiesa questo particolare dono di grazia del martirio non è certo venuto meno. Anzi, potremmo dire che, proprio a partire dai tempi della Rivoluzione francese fino ai nostri giorni, si è accresciuto enormemente il numero dei cristiani perseguitati e uccisi in odio alla fede. Lo ricorda papa Francesco: «I martiri oggi sono ancora tanti, più che nei primi secoli del cristianesimo ». Agli uomini di oggi i martiri ricordano il valore della fedeltà concreta a Cristo, il dono della vita offerto a Lui.

Due secoli dopo lo scenario purtroppo non è molto cambiato in diverse parti del mondo: in tal senso, quale messaggio di pace e di speranza può arrivare da questi sei martiri?

I monaci che hanno affrontano il martirio erano persone che respiravano la pace del monastero, accoglienti anche verso il nemico. Ricordo che ogni credente, sull’esempio dei martiri, è portatore di valori, quali la rettitudine, la fedeltà, l’amore per il bene comune, l’attenzione per gli altri, la benevolenza, la misericordia, la speranza, che possono contribuire alla edificazione di società più giuste e

più sane.

Questa beatificazione che valore assume anche per la testimonianza monastica?

La beatificazione dei servi di Dio sul luogo dove loro hanno vissuto e donato nel sangue la loro vita, ci testimonia l’attualità del carisma cistercense come via d’amore alla santità, oltre a ricordarci come la testimonianza nel sangue è in questo caso il coronamento di una vita vissuta nell’oblazione incondizionata e nell’obbedienza alla regola monastica.

E che valore ha per la comunità di Casamari in particolare, così duramente colpita con la morte dell’abate Romagnuolo per Covid nell’estate scorsa e di cui lei è il successore?

Con la morte del caro abate Eugenio abbiamo sperimentato su noi stessi il dramma legato a questa epidemia, sentendo nostro il grido di dolore che si eleva da ogni parte del mondo. Per questo preghiamo ogni giorno il Signore perché, attraverso i rimedi della scienza medica venga debellato questo virus. Siamo riconoscenti e grati all’abate Eugenio perché con lui si è chiuso il processo diocesano ed è iniziato quello presso la Congregazione delle cause dei santi.

Ci saranno altre iniziative per perpetrare la memoria dei beati?

Finché permangono le restrizioni dovute alla diffusione pandemica è difficile fare programmi. Intanto le reliquie, esposte sotto un altare della basilica a loro dedicato, favoriscono il culto dei fedeli e pongono interrogativi al comune visitatore dell’abbazia. Nell’imminenza celebreremo una Messa di ringraziamento con il vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, Ambrogio Spreafico, che ha introdotto la causa di beatificazione e canonizzazione.

Foto da Lazionascosto.it

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi