• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Branduardi canta Ildegarda di Bingen

Branduardi canta Ildegarda di Bingen

30 Novembre 2019 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio

Stupisce e affascina ancora una volta il cantautore Angelo Branduardi che, a quarantacinque anni dall’esordio, offre un nuovo album musicale ispirato alla grande mistica medievale tedesca Hildegard von Bingen (1098-1179), a cui Papa Benedetto XVI ha conferito il titolo di Dottore della Chiesa, estendendone peraltro il culto alla Chiesa universale tramite la prassi della canonizzazione equipollente.

Ildegarda fu una donna straordinaria che, nella Germania dell’inizio del XII secolo, non solo raggiunse vette spirituali intense, ma che, attraverso di esse, si dedicò allo studio ad amplissimo raggio, tanto da essere riconosciuta come filosofa, esperta di scienze naturali e di medicina, linguista, teologa, predicatrice, consigliere politico e anche compositrice di musica. Ed è proprio su questo piano che Branduardi – aiutato come sempre per la traduzione e per la rielaborazione dei testi dalla moglie, Luisa Zappa – incontra la santa badessa benedettina, restituendo agli ascoltatori la verticalità e al tempo stesso l’armonia della visione di Ildegarda.

Nascono allora così i nove brani de Il cammino dell’anima, già disponibile in rete. Dal vasto patrimonio della santa dottore della Chiesa, e tra le linee fondamentali, nella scelta dei testi emerge quella della rappresentazione della primordiale inimicizia tra la donna e il serpente, e quindi della definitiva sconfitta di quest’ultimo per mezzo della Donna e della sua Stirpe, ovvero Gesù Cristo. Ogni uomo del resto, invocando la Madre del Signore e seguendone l’esempio, è chiamato a partecipare di questa vittoria.

Non sfuggirà certamente la grande occasione che ancora una volta viene offerta da Branduardi – dopo, per citare solo un esempio famoso, l’album Inifinatamente piccolo (2000) dedicato a San Francesco d’Assisi (1181/1182-1226) – non solo di ascoltare musica bella, ma anche di far giungere a un pubblico vasto la testimonianza della vita di una santa che dimostra, anche con il proprio lascito culturale, che quando un uomo si apre alla trascendenza ciò che produce non è semplicemente valido per un tempo, ma riecheggia in ogni epoca e si offre quale via sempre nuova per fuggire “il passo del serpente” incontrando Dio Creatore e Signore.


Sabato, 30 novembre 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi