• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il brutto del Sessantotto

Il brutto del Sessantotto

9 Giugno 2018 - Autore: Stefano Chiappalone

di Stefano Chiappalone

Se i mutamenti artistici offrono una radiografia dei fenomeni spirituali che possono dar luogo a cambiamenti epocali, a 50 anni dal 1968 meritano una riflessione anche i differenti universi estetici che si manifestano a cavallo della fatidica data. Si potrà così osservare, lapalissianamente, che il 1968 si pone a metà tra il 1958 e il 1978: una foto risalente a ciascuno di questi due estremi rende ragione della profondità dei cambiamenti avvenuti nel corso di quel ventennio. Una immagine degli anni 1950 mostrerà infatti villette liberty o edifici razionalisti con vaghi richiami alla classicità (echi di quell’altro “ventennio”, che in architettura sopravvive ben oltre il 1945). I capolavori sono già rarefatti, ma permane un senso della grandezza o almeno dell’ordine, ben espresso anche da un abbigliamento composto, forse troppo serioso talora (o forse è solo effetto delle foto in bianco e nero?), con una curiosa uniformazione verso l’alto per cui anche i ceti più umili ci tengono a sfoggiare l’abito della festa. E, last but not least, un mondo in cui gli uomini vestono da uomini e le donne vestono da donne…

Facciamo un salto di vent’anni e troveremo il “bel paese” invaso da una colata lavica di palazzoni e casermoni. Nel suo Maledetti architetti (trad.it., Bompiani, Milano 2001), il giornalista e scrittore statunitense Tom Wolfe (1930-2018) ne attribuisce la genesi anche ideologica agli scatoloni antiborghesi dell’architetto tedesco Walter Adolph Gropius (1883-1969). Negli anni ’60 livellano le identità e oscurano l’orizzonte, crescono come funghi, di pari passo con il proliferare di look sempre più improbabili, tesi soprattutto a prendere le distanze dal “vecchio” mondo borghese.

Proprio la rottura con il passato è infatti uno degli elementi chiave di quella rivoluzione culturale che ha fatto da spartiacque tra i decenni precedenti e quelli successivi. Guerra alla memoria, rappresentata dai templi ricevuti in eredità dai secoli precedenti. Guerra alle convenzioni borghesi, abolendo la cravatta o lasciandosi crescere barboni incolti (da non confondere con la barba postideologica odierna, sia detto a tutela della barba di chi scrive). L’abbigliamento esprime il conflitto tra generazioni e si avvia a passare dall’esaltazione delle differenze sessuali al loro nascondimento. Uomini che si vergognano della cravatta e donne che si vergognano d’indossare la gonna sono però nulla in confronto alla moda unisex che va popolando la nostra epoca di esseri quasi androgini, persino nel taglio dei capelli.

Un discorso a parte meriterebbe quel “Sessantotto ecclesiastico” in nome del quale sono stati segati via altari storici e costruiti stravaganti edifici di culto in cui, a dire il vero, il culto è quasi impraticabile. Lo storico dell’arte austriaco Hans Sedlmayr (1896-1984) vi vede riflessa «[…] la deificazione dello “spirito dei tempi” che […] ha usurpato il posto che lo Spirito Santo occupa nella vita dei cristiani» (La rivoluzione dell’arte moderna. Memorandum sull’arte ecclesiastica cattolica,  trad.it., a cura di Lorenzo Cantoni, Cantagalli, Siena 2006, p. 171).

Se l’esperimento fosse riuscito dovremmo vedere folle di turisti nella cattedrale di La Spezia (popolarmente detta “il gasometro”) invece che a San Pietro e volti estasiati nel casermone di Frosinone invece che per le vie di Siena… Se invece l’esperimento non fosse riuscito e ci andasse un po’ stretta questa indistinta e desolante periferia del mondo moderno, potremmo iniziare trasformando la capillare guerra al passato in gratitudine per le riserve di bellezza e buon senso da tramandare alle generazioni future.

Sabato, 9 giugno 2018

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi