• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Buon senso, per favore”

“Buon senso, per favore”

16 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Maurizio Patriciello da Avvenire del 14/04/2021

Ci sono conquiste che sono costate all’umanità tempo, fatica, sangue, alle quali non si può più rinunciare per nessun motivo. Tra queste c’è il diritto a esprimere liberamente il proprio pensiero, la propria opinione, le proprie convinzioni, la propria fede – soprattutto quando marciano in direzione opposta alla vulgata corrente – senza correre né il rischio di essere denunciato né quello – più subdolo e deprimente – di essere umiliato e deriso. Intanto, diciamo subito che denunce, avvocati, processi, tribunali hanno sempre intimorito i poveri, ben sapendo che, poi, costeranno tempo e denaro che essi non hanno a disposizione. Detto questo, qualche domanda: un italiano, onesto, perbene, può dire, oggi, proprio oggi (quando non ci sono ancora nuove norme liberticide in vigore) senza timore di essere calunniato come ‘omofobo’ o ‘transfobico’ di rispettare e amare i fratelli e le sorelle omosessuali e transessuali, ma – esempio niente affatto casuale – di considerare un vero e proprio obbrobrio il commercio di gameti umani e una inaccettabile forma di colonizzazione del corpo femminile l’affitto di un grembo di madre per mettere al mondo figli commissionati da altri?

È stato ribadito tante volte, anche e soprattutto su queste colonne, che le nostre leggi sanzionano ogni atto di violenza, a cominciare da quelle verbali, per cui non servono ulteriori norme per tutelare i diritti dei fratelli e delle sorelle omosessuali e transessuali. Soprattutto non servono norme congegnate male come alcune di quelle contenute nel cosiddetto ddl Zan. Norme errate perché costruite in modo obliquo, e capaci di materializzare lo spettro di una tenaglia liberticida. Qualcuno, però, combatte la sua battaglia per ottenere proprio quelle norme. Battaglia che, pur non condividendo, rispettiamo, per il solo fatto che ognuno è libero di esporre, senza offendere nessuno, le proprie idee e di lottare per esse. Ma non è giusto, ed è violento, catalogare ancora una volta come ‘omofobo’ chi si oppone a quella prospettiva e dà l’allarme contro una deriva che giudica pericolosa.

E poi – parlo da prete italiano – quando vengo offeso, sui social, e tante volte per strada, per il solo fatto di essere prete, debbo mettermi a gridare alla ‘pretefobia’? Devo chiedere leggi personalizzate per me e per i miei confratelli? Quando sono stato chiamato – e, vi assicuro, non una volta sola – ‘pedofilo’ per la strada, avrei dovuto insorgere e pretendere leggi particolari a mia tutela? E quando, per il solo fatto di essere napoletano – cosa di cui non smetto di vantarmi – sono stato apostrofato in modo volgare da qualche fratello nato ‘a nord del Garigliano’? In genere faccio spallucce, ingoio l’amarezza, e, pur sapendo di potermi rivolgere alla magistratura, preferisco non intasare i tribunali.

Ho recuperato, in questi giorni, nella mia libreria ‘Il contadino della Garonna’ di Jacques Maritain, e ‘Ortodossia’ di Gilbert K. Chesterton. Avevo bisogno di leggere parole che avessero l’antico sapore delle parole. Volevo, ancora una volta, sentirmi dire che ‘due più due fa quattro’. Continuare a credere che il buon senso, quella sorta di pre-filosofia che mio padre, persona intelligente e analfabeta, ha esercitato per tutta la vita, non è mai fuori luogo. Infatti, dalla mattina alla sera, quando attraversiamo la strada, ci rechiamo a fare il vaccino o aspettiamo che venga il nostro turno, cuciniamo, celebriamo o lavoriamo, è al buon senso che facciamo continuamente ricorso. Buon senso che sarebbe bello esercitare non solo nel privato, ma anche in pubblico. Nel rapporto con gli altri. Per strada, a scuola, in ufficio, nei luoghi del divertimento. Ecco: ripartiamo dal buon senso, facciamoci questo bel regalo. E anche le leggi (e i progetti di legge) saranno migliori.

Foto da Wikipedia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi