• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Buona Quaresima

Buona Quaresima

26 Febbraio 2020 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Per la maggior parte delle persone che si incontrano quotidianamente la Quaresima è un tempo come un altro, non significa nulla, se non forse essere meramente il “dopo-Carnevale”. Il lungo processo di erosione della cultura cristiana è penetrato a fondo nel popolo italiano, stravolgendo le festività più importanti, ma soprattutto cancellando dalla memoria comune i grandi tempi liturgici.

Che cos’è la Quaresima? Spesso gli stessi cattolici la percepiscono come un debito da pagare, un tempo di penitenza e di sofferenza che si spera passi il più in fretta possibile. C’è un aspetto di verità, in questo, perché i 40 giorni che precedono la Resurrezione sono il tempo della Passione del Signore, della Sua morte in croce che precede la vittoria definitiva. Se quindi è giusto il richiamo alla sofferenza e alla penitenza, bisogna ricordare che questo aspetto non è fine a sé stesso, ma prepara alla gioia della Pasqua.

È questo che si dovrebbe riuscire a comunicare alle persone che vivono intorno a noi, ignare di quale sia il significato del Mercoledì delle Ceneri o della, più breve, Quaresima ambrosiana. Dovremmo infatti trasmettere, a partire dalla testimonianza della nostra vita, che questo è il tempo dell’attesa di qualcosa di grande e di impensabile, del mistero che ha cambiato la storia.

Come fare tutto questo? È il problema della nostra epoca, è il tema della «nuova evangelizzazione» e della nascita di una nuova civiltà. Quest’ultima infatti nasce certamente e anzitutto dalla conversione delle persone, ma anche dalla capacità dei cattolici di rendere visibile la propria fede, mostrandone i momenti più significativi.

Come fare? Ognuno ascolti il proprio cuore, segua le proprie ispirazioni e provi. Soprattutto in questo momento difficile, nel quale molta gente appare preoccupata, anche eccessivamente, per il diffondersi del coronavirus, il compito dei cattolici è quello di riportare ogni cosa alla sua verità essenziale, richiamando la realtà per cui esiste un Signore che accompagna e guida la storia al quale dobbiamo abbandonarci con fiducia, pur facendo tutto con prudenza. Un Signore che ha fatto a ciascuno di noi il dono più grande che si possa offrire a un amico: il sacrificio della propria vita.

Una nuova civiltà nasce quando qualcuno comincia a desiderarla e a muovere i primi piccoli passi nella sua direzione, con consapevolezza e con fiducia, e soprattutto con quella pazienza storica che permette di superare indenni le difficoltà e gli insuccessi della storia umana.

Mercoledì, 26 febbraio 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Aborto, Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi