• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Camminando con Paola ho rafforzato la mia fede”

“Camminando con Paola ho rafforzato la mia fede”

7 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 07/04/2021

Quando il catecumenato matura davvero in comunità. Magari tra i ragazzi, i giovani, tuoi coetanei. È accaduto a Delasther Yapi, quasi diciottenne, originaria della Costa d’Avorio, che vive a Crespadoro, in provincia di Vicenza. Ad accompagnarla nel percorso di iniziazione cristiana sono stati in quattro animatori dei giovanissimi. «Con loro ho partecipato a diverse attività e tutti e quattro hanno deciso di farmi da guida assieme a don Carlo Sandonà. Il loro supporto è stato prezioso e costante ». Delasther ha ricevuto i Sacramenti dell’iniziazione cristiana dal vescovo Beniamino Pizziol nella Veglia di Pasqua. A Colfrancui, in provincia di Treviso, vive Cerasela Vieriu, 20 anni il prossimo giugno. Sono stati, in questo caso, i ragazzi del Grest parrocchiale, frequentato dalla giovane albanese, a farle scoprire – come loro stessi ammettono – la ‘gioia della fede’. E desiderano, tutti insieme, festeggiare la celebrazione dei Sacramenti. Hanno partecipato al vescovo di Vittorio Veneto, Corrado Pizziolo, questo desiderio. Accontentati. Nella Veglia pasquale il vescovo ha battezzato il giovane albanese e a Colfrancui si recherà appena conclusa la pandemia. «I nostri oratori, la pastorale giovanile delle parrocchie sempre più aperta all’accoglienza – testimonia monsignor Piergiorgio Sanson, responsabile diocesano del servizio per il catecumenato – è fonte straordinaria di evangelizzazione ». Le severe misure anti pandemia hanno sospeso le celebrazioni nella maggior parte delle diocesi, in altre hanno ridotto la partecipazione. Sette i catecumeni a Padova, 4 a Vicenza. «Qui dovevano essere decine, ma la mobilità difficile in questo periodo – spiega don Giovanni Casarotti dell’ufficio diocesano per l’evangelizzazione e la catechesi di Vicenza – ha rallentato la preparazione, che continua per circa due anni. È una formazione che coinvolge tutta la vita, personale e familiare, ma in tanti casi anche della comunità». E che può riservare interessanti sorprese. Roberta è l’accompagnatrice di Elisabeth Yankson, ivoriana classe 1973. «Un’esperienza veramente unica – racconta –. Grazie a questo percorso molto impegnativo, ho riscoperto la mia fede. È stato una sorta di cammino anche per me e ritengo che sarebbe importante proporlo a tutte le persone che fanno parte di una comunità parrocchiale». In alcuni casi gli accompagnatori sono marito e moglie. «Come coppia abbiamo deciso di intraprendere quest’esperienza perché avevamo il desiderio di crescere all’interno della parrocchia mettendoci a disposizione degli altri – ammettono Assunta ed Alessandro, che hanno seguito il cammino di Paola, catecumena di 36 anni –. Ciò ci ha permesso di vivere una profonda condivisione con Paola, con la quale abbiamo instaurato una bella amicizia. Penso che il ruolo dell’accompagnatore durante il catecumenato sia davvero importante perché è un modo per il catecumeno per confrontarsi sui suoi dubbi e sulle sue paure con qualcuno che è pronto ad ascoltarlo senza pregiudizi e che può aver vissuto momenti simili ai suoi. Per me e mio marito, poi, è stato molto arricchente poter ‘rivivere’ il Battesimo nell’esperienza di Paola». Ecco perché, nel caso della diocesi di Vittorio Veneto, si è ‘premiata’ la costanza dei giovani della parrocchia di Colfrancui. «Attraverso l’accompagnamento di Ceresela, hanno rivissuto – testimonia Sanson – la fecondità dei sacramenti. Che sono a fondamento anche della gioia, dell’entusiasmo con cui ‘abitano’ la loro età, la parrocchia, la comunità».

Foto da diocesi.vicenza.it

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi