
Campo estivo per bambine e bambini delle scuole elementari
LE CRONACHE DI NARNIA
IL VIAGGIO DEL VELIERO
Dal 27 luglio al 2 agosto 2025, Fornovo di Taro (PR)
Il campo estivo organizzato per i bambini delle elementari da Alleanza Cattolica non è semplicemente un’occasione per stare insieme, giocare e condividere dei bei momenti, ma è il primo passo per la creazione di un ambiente umano cattolico, pilastro fondamentale del carisma associativo. La possibilità – oggi per nulla scontata – di ritrovarsi con bambini di tutta Italia che condividano un percorso educativo e formativo cattolico è un’occasione unica di crescita, creando una fraternità che sarà poi di supporto per tutta la vita.
Dal gioco alle attività creative, dal teatro allo sport, dalla gita fino alle attività di servizio, tutti i momenti, scanditi dalla preghiera, sono volti all’instaurazione di amicizie e a una crescita che possa tirar fuori il meglio da ciascun bambino.
Lo staff educativo, che seguirà costantemente i bambini, è composto da amici fraterni che si sono conosciuti alle elementari, proprio durante il campo estivo, e che sono la testimonianza più forte di quanto la creazione di un ambiente sano e di supporto sia fondamentale per una continua maturazione, personale e nella Fede.
Da parte nostra vi assicuriamo la vicinanza in ogni momento alla famiglia, allineandoci all’impronta educativa desiderata, e cercando di far fiorire i talenti di ciascuno. Il campo estivo è un’esperienza unica, un’opportunità, una scelta decisiva per il futuro dei vostri bambini.


La preghiera
La preghiera scandisce ciascuna giornata del campeggio elementari. Dalle preghiere del mattino recitate insieme, alle preghiere ai pasti, fino alla conclusione con la “Buonanotte” – di ispirazione salesiana, in cui insieme si recita una decina del rosario dopo un momento di riflessione comunitaria sulla giornata appena trascorsa – affidiamo al Signore ogni gioia, fatica, servizio e piccola conquista quotidiana.
Il gioco
Il gioco è l’altra pilastro della settimana che i bambini passano insieme. È un’occasione unica per crescere nella relazione con gli altri, per la creazione di un ambiente, in un clima di divertimento e sana competizione creato dal Torneo dei Santi.
Nell’arco di cinque giorni, i bambini divisi in squadre si sfidano in giochi che prendono ispirazione dal tema scelto per il campeggio. I bambini imparano così cosa siano lo spirito di squadra e la cooperazione, anche i più timidi e piccoli hanno modo di contribuire alla vittoria della squadra vista la varietà di giochi, volta a coinvolgere tutti secondo le loro inclinazioni.


La storia
Il momento centrale della giornata è il “Capitolo”: dopo pranzo bambini ed educatori si siedono insieme per ascoltare parte della storia a base del campeggio (una biografia di un santo o un libro con spiccata allegoria cattolica) e dialogare su di essa con uno spazio dedicato alle domande.
È un momento fondamentale per trarre nuovi spunti di riflessione e trarne insegnamenti di catechesi.
Durante la settimana del campeggio è sempre inoltre presente un sacerdoteper l’assistenza spirituale.
Arti & Mestieri
Dopo il gioco della mattina, parte del pomeriggio è dedicato alle “Arti e mestieri”, un momento di attività creativa e/o sportiva in cui i bambini, coordinati da un educatore, affinano la loro manualità e stimolano la loro creatività, creando oggetti che potranno portare a casa come ricordo del campeggio o cimentandosi in sport nuovi o poco usuali.


Momenti liturgici
Durante la settimana ci sarà la possibilità di partecipare insieme ad una S. Messa e ad una breve Adorazione eucaristica, ricordando l’importanza di ringraziare il Signore tutte le nuove amicizie e i divertimenti della settimana.
La gita
Il martedì il campeggio organizza la gita, un momento molto importante non solo per tornare ad apprezzare le bellezze naturali che il panorama offre, ma sopratutto per creare un clima di aiuto reciproco e fraternità anche nelle “difficoltà” di un cammino, metafora non solo di tutta la settimana, ma della vita Cristiana di cui vogliamo dare esempio.
