• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / I «cani» di Dio – Beato Domenico Spadafora

I «cani» di Dio – Beato Domenico Spadafora

13 Febbraio 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Nacque intorno al 1450 a Randazzo, in Sicilia. La famiglia, nobile, era originaria di Costantinopoli da dove si era trasferita prima a Venezia e poi nell’isola. Fu fin da giovane attirato dall’ordine domenicano che, proprio in quegli anni, conosceva a Palermo un rinnovamento (nel senso, si badi, del ritorno ad una più stretta osservanza della regola). Dopo essere stato ordinato sacerdote proseguì i suoi studi a Perugia per poi completarli, con la laurea, all’università di Padova. Fu quindi collaboratore di padre Gioacchino Torriani [1417-1500], generale dell’ordine, fondatore del convento di Montecerignone, in provincia di Pesaro, esempio di penitenza, di guida spirituale, di predicazione: in una parola, di santità. Ed esemplare fu anche la sua morte, il 21 dicembre 1521: celebrò la Santa Messa, recitò i vespri, fece le ultime esortazioni ai confratelli radunati in capitolo, morì nella santa serenità. Prima riflessione che il ricordo di questo beato ci suggerisce: bisogna cercare di vivere l’ultimo giorno come se fosse un giorno qualunque e tutti i giorni come se fossero l’ultimo giorno. Seconda riflessione: troppo spesso noi guardiamo ai secoli del Rinascimento come se fossero rappresentati soltanto dai personaggi più noti, spesso propensi, pur in una sostanziale fedeltà alla religione cattolica, ad un eccessivo antropocentrismo; in realtà, la gran parte del popolo seguitava a vivere secondo la tradizione, confortato da santi uomini che la grazia di Dio continuava a suscitare. Terza riflessione: un pensiero di gratitudine al ruolo che i Domenicani hanno avuto nella storia del popolo di Dio. «Cani di Dio», ma non soltanto perché capaci di abbaiare contro le deviazioni dalla retta fede (che è pure stata e sarebbe una nobile funzione), ma anche perché, come i cani nei confronti degli uomini, esempio di totale e assoluta devozione, di totale e assoluta fedeltà. Un esempio che vale per tutti noi, quali che siano la nostra vocazione e il nostro stato. Beato Domenico prega per noi.

 

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 33-34

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi