• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Card. Sako: il Papa ha toccato il cuore degli irakeni, cristiani e musulmani”

“Card. Sako: il Papa ha toccato il cuore degli irakeni, cristiani e musulmani”

11 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 10/03/2021

La visita di papa Francesco in Iraq “ha toccato il cuore e la mente di tutti gli irakeni, con i suoi gesti e i suoi discorsi ben preparati e studiati” che hanno coinvolto “politici e semplici cittadini, cristiani e musulmani”. È quanto sottolinea ad AsiaNews il patriarca caldeo, il card. Louis Raphael Sako, commentando il viaggio apostolico del pontefice nel Paese arabo dal 5 all’8 marzo scorso. In un periodo di crisi sanitaria a causa della Covid-19 e in un contesto ancora precario a livello di sicurezza, aggiunge il porporato, “il papa ha potuto estendere il suo sguardo verso un popolo che ha sofferto, esprimendo così il suo messaggio di fraternità e vicinanza”. 

Dall’incontro con il leader sciita al-Sistani a Najaf ai politici e al clero cattolico a Baghdad, dalla visita a Mosul e Ninive all’incontro interreligioso a Ur dei Caldei sono tanti i momenti significativi che hanno caratterizzato le giornate irakene del pontefice. “Milioni di persone – racconta il card. Sako – anche e soprattutto gente semplice ha seguito la messa e gli eventi del papa. Anche il mio giardiniere, un musulmano, e la moglie hanno seguito la messa nella cattedrale. Tanti musulmani hanno voluto vedere la funzione, provando una esperienza che definiscono mistica”. 

Per il primate caldeo la visita del papa “ha cambiato la mentalità musulmana, soprattutto in un’ottica di maggiore comprensione della fede cristiana. In questi giorni – prosegue – hanno potuto vedere che siamo credenti, non siamo politeisti e il concetto di trinità ha una spiegazione a livello dottrinale. Che non si tratta di elementi contraddittori o contrapposti. E poi le preghiere e gli inni… ho visto alcuni fedeli in lacrime quando il nostro sacerdote ha cantato le Beatitudini e l’inno alla carità contenuto nella lettera ai Corinzi”. 

La partecipazione di un popolo intero, ricorda il card. Sako, emerge anche da fatti semplici, ma carichi di significato. “Nel tragitto dalla nunziatura alla cattedrale, le porte delle case erano aperte e le persone salutavano il suo passaggio [anche i musulmani] con una candela accesa e un ramoscello di ulivo. Si sentiva gridare ‘Ecco il papa’, e lui in risposta li salutava”. Noi cristiani, aggiunge, “secondo la legge siamo cittadini a pieno titolo, ma all’atto pratico ha predominato a lungo una mentalità settaria: oggi questo fattore lo stiamo superando e la speranza è che noi cristiani possiamo alzare la testa e affermare la nostra fede con orgoglio. In questo senso, la visita del papa è fonte di forza e di coraggio. Se ieri la nostra presenzaera al 50%, oggi possiamo dire di essere al 100% partecipi della vita della nazione, come emerge anche dai media e dalle televisioni che hanno dato ampio spazio agli eventi di questi giorni. Anche nei media stranieri, i quali hanno potuto mostrare il volto di un Iraq aperto, che non è guerra e violenze ma amore e ospitalità”. 

In un’ottica di dialogo interreligioso “l’incontro con al-Sistani penso possa dare una ulteriore spinta. C’è qualcosa – osserva il primate caldeo – che si muove dentro l’islam e i passi compiuti con il mondo sunnita ad al-Azhar possono essere ripercorsi con l’islam sciita a Najaf. Un dialogo che non sia basato solo sulle parole, ma sull’amicizia e sull’amore. Il papa ha seminato, ora tocca a noi come Chiesa locale e come cristiani irrigare e far crescere questo seme”. 

Il porporato sottolinea infine il momento più importante a livello di comunità cristiana: “La messa nella cattedrale – racconta – è stato il momento più alto per noi, una occasione per presentare la nostra fede con un vocabolario comprensibile. La speranza per il futuro – conclude – è che si possano eliminare sempre più le barriere fra i cittadini irakeni, a prescindere dalla fede religiosa professarla, e servire l’uomo, il cittadino, combattendo il settarismo e facendo tacere le armi”.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi