La malattia della nostra epoca è nel cuore dell’uomo. E da lì partirà il rimediodi Marco InvernizziSabato scorso sono stato a Serra San Bruno in Calabria per visitare la Certosa, dove vivono 13 monaci di otto nazionalità diverse. Fondata da san Bruno di Colonia nel secolo XI, questa Certosa è una oasi di pace in un mondo in guerra, dove gli uomini si allontanano da Dio e si … [Leggi di più...] infoPollien: il silenzio e la preghiera per cambiare il mondo
Video
Dissidenti dentro Gaza?
Un segnale di speranza dall’interno della Strisciadi Marco InvernizziLa questione israelo-palestinese è estremamente delicata e difficile da affrontare. Ci sono diverse narrazioni opposte ed è facile cadere nella polemica ideologica, che non aiuta a ricostruire la verità storica e, quindi, a comprendere la realtà per avere un giudizio equilibrato su quanto accade oggi.La … [Leggi di più...] infoDissidenti dentro Gaza?
Ci sono cose di cui non si può discutere
Il Manifesto di Ventotene è uno dei tanti idoli non criticabili.di Marco InvernizziQuello che è accaduto alla Camera dei deputati e poi anche al Senato in seguito alla lettura da parte del Presidente del Consiglio di alcuni passi del Manifesto di Ventotene, e dalla presa di distanza del modello europeo auspicato nello stesso Manifesto, è indicativo dell’odio che rimane nel … [Leggi di più...] infoCi sono cose di cui non si può discutere
La condanna delle élite occidentali
La guerra in Ucraina ci costringe a scegliere e a riflettere sull’importanza delle radici dell’Occidentedi Marco InvernizziLe parole di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera meritano di essere riportate: «Da molto tempo pressoché tutte le élite italiane – quelle intellettuali in primis e insieme a loro quelle del mondo dei mass media, del cinema, dell’informazione … [Leggi di più...] infoLa condanna delle élite occidentali
Il Papa e l’unità della Chiesa
Obbedienza e unità, due aspetti della soluzione alla crisi nel mondo cattolico contemporaneodi Marco InvernizziSembrano strane, quasi irreali, queste giornate senza le parole e la presenza fisica del Pontefice. Eppure, il Papa c’è, anche se non si vede né si sente.Così, forse, è proprio in questi giorni che ha particolare senso porsi la domanda: chi è il Papa? Che cosa … [Leggi di più...] infoIl Papa e l’unità della Chiesa