• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Cattolici cinesi senza messa da due settimane: le case sono luoghi di preghiera”

“Cattolici cinesi senza messa da due settimane: le case sono luoghi di preghiera”

12 Febbraio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 03/02/2020

Shanghai (AsiaNews) – Seduti sul divano o sul “kang”, il letto scaldato dalla stufa; inginocchiati su un povero tappeto o sul pavimento; davanti a un tavolo addobbato come un altarino, i cattolici cinesi hanno celebrato anche ieri la domenica pregando nelle case. Da quando è scoppiata l’emergenza coronavirus, qualche giorno prima del Capodanno lunare, i vescovi di molte diocesi in Cina hanno dato indicazione di cancellare messe, raduni ed altre celebrazioni per evitare la diffusione della malattia. Per celebrare il giorno del Signore i pastori hanno suggerito di raccogliersi in piccoli numeri meditando la Parola di Dio e pregando. Così, sul tavolo che serve da altarino i fedeli hanno deposto una bibbia aperta, leggendone alcuni passi, hanno recitato il rosario, le litanie, le intercessioni.

Tutti, cattolici ufficiali e sotterranei pregano intensamente il Signore perché salvi la Cina in questa prova. Il vescovo di Pechino Giuseppe Li Shan ha chiesto ai suoi fedeli di leggere la bibbia, recitare il rosario, dare tempo alla preghiera, compiere sacrifici e fioretti.  Mons. Pietro Shao Zhumin, vescovo non ufficiale di Wenzhou (Zhejiang) ha domandato ai suoi cattolici le stesse cose: recitare il rosario, fare preghiere alla Divina Misericordia; dire una preghiera a san Rocco, protettore degli appestati; scegliere un giorno alla settimana per digiunare, chiedendo a Dio la grazia della guarigione per la Cina.

Un altro aspetto rende simili i fedeli ufficiali e sotterranei: non potendo partecipare alla messa in chiesa, tutti loro hanno di fatto trasformato la loro casa in un “luogo di attività religiosa non registrato”, ciò che sarebbe contrario ai nuovi regolamenti religiosi. Come pure, contrario alle indicazioni del Fronte unito è la partecipazione di giovani al di sotto dei 18 anni alle funzioni sacre. “Di solito – dice un sacerdote – la domenica davanti alla porta delle chiese vi sono membri della polizia o dell’Associazione patriottica che cacciano via bambini e giovani minorenni. Ma con l’altarino in una stanza, i bambini sono a casa loro e il governo chiede a tutti di non uscire per diminuire la propagazione del virus”.

 C’è chi pensa che forse l’emergenza coronavirus renderà più longanimi le autorità governative sulle regole religiose. Ma non è sempre così. In un villaggio del Nordest, i rappresentanti dell’Ufficio affari religiosi vanno casa per casa a verificare che i cattolici non espongano ai lati delle loro porte distici augurali per il Nuovo anno che contengano riferimenti a “Dio” o a “Gesù”. “Dovete – essi dicono – scrivere piuttosto qualcosa per celebrare il Partito o la nazione!”.

Chiusi nella loro ideologia, molti membri del Partito non si rendono conto che davanti all’emergenza è importante valorizzare il contributo di tutti.

Nei giorni scorsi, mons. Taddeo Ma Daqin, vescovo di Shanghai, agli arresti domiciliari dal 2012, ha scritto sul suo blog: “Leggo ogni giorno dell’aumento di nuovi casi, così anche il sudore e le lacrime del personale sanitario che combatte in prima linea. Leggo ogni giorno dell’esecuzione di misure di protezione da parte dei governi locali, così pure delle persone che sanno sempre meglio proteggersi e aiutarsi reciprocamente. Leggo ogni giorno dei tanti aiuti provenienti dagli amici all’estero, come pure dei fatti commoventi di aiuto alla città di Wuhan che arrivano da tutte le parti della Cina. Cina, nonostante le difficoltà, basta che restiamo uniti ed affrontiamo assieme questa situazione, e saremo sempre più prossimi alla luce.  Continuiamo a pregare intensamente, Dio benedica la Cina! Forza Cina!”.

Foto da articolo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi