• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Causa della nostra letizia

Causa della nostra letizia

14 Dicembre 2020 - Autore: Michele Brambilla

Gesù va accolto con gioia, come si fa con un amico o un parente che ci viene a trovare dopo tanto tempo. Questo il messaggio della III domenica di Avvento, detta Gaudete

di Michele Brambilla

Nel discorso per l’Angelus del 13 dicembre Papa Francesco propone un paragone molto pregnante: «l’invito alla gioia è caratteristico del tempo di Avvento: l’attesa della nascita di Gesù, l’attesa che viviamo è gioiosa, un po’ come quando aspettiamo la visita di una persona che amiamo molto, ad esempio un amico che non vediamo da tanto tempo, un parente… Siamo in attesa gioiosa. E questa dimensione della gioia emerge specialmente oggi, la terza domenica, che si apre con l’esortazione di San Paolo “Rallegratevi sempre nel Signore” (Antifona d’ingresso; cfr Fil 4,4.5)». La III domenica di Avvento, detta Gaudete proprio dall’invito iniziale a rallegrarsi, è contrassegnata dai paramenti rosa perché la Chiesa percepisce distintamente l’approssimarsi del Natale, in cui incontrerà il suo Sposo.

«Più il Signore è vicino a noi», dice il Papa, «più siamo nella gioia; più Lui è lontano, più siamo nella tristezza. Questa è una regola per i cristiani», dal cui volto dovrebbe trasparire tutta la bellezza della Redenzione. «Una volta un filosofo diceva una cosa più o meno così: “Io non capisco come si può credere oggi, perché coloro che dicono di credere hanno una faccia da veglia funebre”», ma Gesù non è venuto nel mondo per imporre ai discepoli una legge più rigida e spietata di quella mosaica. Come ricorda il Santo Padre, «Cristo è risorto! Cristo ti ama! E tu non hai gioia? Pensiamo un po’ a questo».

Il motivo della letizia che pervade il cattolico autentico è quindi lo stesso Gesù Cristo. San Giovanni Battista, figura centrale del Vangelo del giorno (cfr Gv 1,6-8.19-28), non incentrava il suo insegnamento sulle privazioni a cui si era volontariamente sottoposto: «tutti i Vangeli concordano nel mostrare come lui abbia realizzato la sua missione indicando Gesù come il Cristo, l’Inviato di Dio promesso dai profeti». Era quindi molto ascoltato, ma proprio perché era capace, afferma il Pontefice, di decentrarsi, rimandare costantemente ad un Altro. «Ecco» allora «la prima condizione della gioia cristiana: decentrarsi da sé e mettere al centro Gesù. Questa non è alienazione, perché Gesù è effettivamente il centro, è la luce che dà senso pieno alla vita di ogni uomo e donna che viene a questo mondo. È lo stesso dinamismo dell’amore, che mi porta a uscire da me stesso non per perdermi, ma per ritrovarmi mentre mi dono, mentre cerco il bene dell’altro».

La seconda condizione è non avere fretta, dato che lo stesso «Giovanni il Battista ha percorso un lungo cammino» di conversione «per arrivare a testimoniare Gesù. Il cammino della gioia non è una passeggiata. Ci vuole lavoro per essere sempre nella gioia», anche nei momenti di difficoltà.

Ci può forse aiutare la contemplazione del Bambinello nella povertà della grotta di Betlemme: si rinnova, così, la bella tradizione romana di portare le statuine di Gesù Bambino in piazza S. Pietro per farle benedire dal Papa. Serve anche, assicura lo stesso Pontefice, fissare lo sguardo sull’atteggiamento di Maria, che è invocata nelle Litanie lauretane come «causa della nostra letizia» avendo permesso, con il suo “si”, l’Evento che fatto esultare l’universo intero.    

Lunedì, 14 dicembre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi