• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / “C’è del buono nel mondo, padron Frodo”

“C’è del buono nel mondo, padron Frodo”

21 Gennaio 2021 - Autore: Marco Invernizzi

In margine a un’intervista con Valentina Pellegrini

di Marco Invernizzi

La celebre frase di Sam, l’amico fidato di Frodo che lo accompagna fino all’ultimo nella saga del Signore degli anelli, fino a quando l’anello del potere viene finalmente gettato nel fuoco e distrutto per sempre, mi è tornata in mente leggendo l’intervista a Valentina Pellegrini sul Sole 24 Ore di domenica 17 gennaio. La figlia dell’imprenditore milanese Ernesto Pellegrini, importante dominus nel campo della ristorazione nonché patron dell’Inter dal 1984 al 1995, racconta a Paolo Bricco qualcosa della sua vita e, soprattutto, dell’azienda di famiglia, della quale è vicepresidente. L’incontro avviene nel ristorante Ruben, fondato nel 2014, dove si mangia (sembra molto bene) pagando un euro, concepito per coloro che improvvisamente hanno perso il lavoro, quei “poveri all’improvviso” che farebbero fatica a chiedere, i “penultimi”, come li chiama nell’intervista, ai quali viene offerta una tessera a tempo (della durata di tre mesi, naturalmente rinnovabile) affinché sia uno stimolo a riprendersi appena sarà possibile.

È una bella storia quella della famiglia Pellegrini, cominciata in una cascina della periferia milanese, vicino a Linate, dove per questa famiglia di contadini lavorava Ruben, che rimarrà senza casa quando la cascina verrà espropriata per costruire gli attuali palazzi e morirà di freddo anni dopo, all’insaputa del padre di Valentina. 

Nel suo nome e nel suo ricordo nacque l’attuale ristorante, che esprime quella ambrosianità che sembra estinta, ma evidentemente sussiste ancora, se si ha la pazienza di cercarla. E appunto la milanesità è un altro tema dell’intervista, quella laboriosità veramente generosa che aiuta concretamente i poveri senza farne una bandiera ideologica, mette al centro della vita Dio e la famiglia, oltre alla città intesa come una comunità nella quale tutti gli abitanti riconoscono le proprie radici.

Mentre leggevo l’intervista mi veniva in mente l’Italia: il declino che sembra inarrestabile, il suicidio demografico, il drastico aumento della povertà in tempo di Covid e, in ultimo, l’attuale crisi politica. Una crisi di sistema, oramai, non una crisi di settore o temporanea. Una crisi globale dalla quale non si guarirà semplicemente tornando a lavorare e a guadagnare, tantomeno riacquisendo un governo che “funziona”. Una crisi dell’umano, si potrebbe dire, che negli ultimi decenni è entrata dentro le anime cercando di trasformarle e di allontanarle dalle loro radici. 

Tuttavia, ho pensato, neanche la crisi peggiore è irreversibile: non si deve uccidere la speranza. Chissà quante famiglie Pellegrini ci sono ancora in Italia, nonostante la burocrazia che le frena, la politica che non aiuta e, spesso, le ostacola, un clima culturale generale che induce alla disperazione anziché ad intraprendere.

Si è vero, ancora «c’è del buono in questo mondo, padron Frodo. E’ giusto combattere per questo»…

Giovedì, 21 gennaio 2021

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi