• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / C’è un motivo se è la malinconia a definire oggi il carattere degli italiani

C’è un motivo se è la malinconia a definire oggi il carattere degli italiani

20 Dicembre 2022 - Autore: Alleanza Cattolica

Il Foglio - testata

Di Sergio Belardinelli da Il Foglio del 15/12/2022

Una volta i tempi della città erano scanditi dai tempi liturgici. Erano i tempi della Chiesa, il tempo ordinario e i cosiddetti tempi “forti”, che segnavano i tempi della vita civile, i giorni feriali e quelli di festa. Ma oggi non è più così. Le feste religiose vengono festeggiate ormai come se la religione non esistesse. Nessuna sorpresa, quindi, se, un po’ dappertutto, abbiamo visto accendersi le luminarie natalizie ben prima dell’inizio dell’Avvento e se in televisione già a novembre hanno incominciato a trasmettere i soliti film sul Natale. Una pervasiva mestizia piena di buoni sentimenti, ma nessun cenno a Dio che in Gesù si fa uno di noi: forse una gioia troppo forte per le nostre menti rammollite. Meglio non farsi illusioni. Come ci dice anche l’ultimo rapporto del Censis, “è la malinconia a definire oggi il carattere degli italiani”. “Non siamo più disposti a fare sacrifici”, siamo alla spasmodica ricerca di “immunizzazioni dai rischi”, sprofondati quasi in un clima da “grande disillusione”, tutte parole dello stesso rapporto Censis, che non soltanto indicano la distanza degli italiani dallo spirito del Natale, ma inducono prepotentemente una domanda: davvero siamo ridotti così? E, se sì, come è stato possibile? 

Molto dipenderà sicuramente dalla pandemia, dalla guerra, dalla crisi energetica, dall’inflazione, che di certo non sono piccolezze, né possiamo dire che siano imputabili a noi. Ma non può essere soltanto questo. In realtà penso che ci abbiamo messo anche del nostro; abbiamo essiccato soprattutto la speranza che qualcosa di veramente nuovo possa fare irruzione nella nostra vita sottraendola al suo torpore: esattamente quello spirito che conferisce al Natale la sua strabiliante lucentezza e a noi uomini la forza per affrontare qualsiasi difficoltà. Non a caso, in Italia più che altrove, manca la vera materia prima per poter festeggiare e comprendere tutto questo; mancano i bambini. Sono loro la vera “lieta novella” nella quale si radica la fiducia nel futuro di un paese. Ma di bambini in Italia ne nascono sempre meno. Di conseguenza nelle nostre case e nelle nostre città vediamo tante luci, dietro le quali, però, non c’è più nessuna luce. Un’atmosfera che fa sentire, non la trepidazione di chi non vede l’ora di arrivare a una festa, ma la malinconia di chi arriva quando la festa è già finita e da consumare non gli restano che gli avanzi. 

Qualcuno a questo punto dirà che queste sono soltanto storie. Anche il Censis ci dice in fondo che “i grandi miti proiettivi non funzionano più”. In attesa dunque che da qualche parte (ma dove?) si trovino le risorse per uscire dallo “stato di latenza” in cui galleggiamo, e riproporre “l’esigenza, fin qui sopita, di ritornare a sperimentare innovazione istituzionale, di ritrovare il gusto e il coraggio dell’inquietudine, di rilanciare una nuova fase dei meccanismi decisionali” (quanto ne avremmo bisogno!); in attesa di tutto questo, ben venga l’anticipo delle luminarie natalizie e ben vengano i buoni sentimenti che traboccano dai vari canali televisivi. Alla peggio serviranno a tirarci un po’ su il morale e magari a farci spendere qualche soldo in più. Sempre meglio di niente. 

Ma poi, per fortuna, la vita continua a riservarci le sue sorprese. Qualche giorno fa, di fronte a un presepe come ce ne sono tanti nelle nostre chiese, mio nipote di quattro anni mi ha domandato perché Gesù bambino fosse nudo. Era preoccupato che sentisse freddo. E questa sua preoccupazione mi ha fatto apparire il presepe che stavamo guardando sotto un’altra luce. Niente di sconvolgente, per carità. Solo che a me che cercavo di spiegargli che cosa significassero la capanna, i pastori e tutto il resto la sollecitudine che traboccava da quella domanda ha dato come uno scossone, facendo irrompere prepotentemente l’altra faccia della stessa storia: chi è nudo va vestito, a chi ha fame bisogna dare da mangiare, chi per qualsiasi motivo piange va consolato. 

Non si trattava soltanto della tenerezza e del candore che sempre i bambini proiettano su ciò che guardano, ma di un’autentica, spontanea determinazione ad intervenire che forse conteneva anche un implicito rimprovero: mi porti a vedere un neonato in una mangiatoia che non so neanche chi sia e non ti accorgi che è nudo? Evidentemente è per questo che Gesù ci esorta a diventare come bambini. E’ grazie a loro che il mondo può essere guardato con altri occhi, con fiducia, verrebbe quasi da dire con benevolenza. Anche e soprattutto quel mondo che, vecchio e malinconico, accende le luci natalizie e accatasta i pupetti del presepio sulle bancarelle dei mercatini molto prima del tempo. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi