• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / Cei. I vescovi italiani: «Vicini alla Chiesa del Nicaragua»

Cei. I vescovi italiani: «Vicini alla Chiesa del Nicaragua»

18 Febbraio 2023 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Lucia Capuzzi da Avvenire del18/02/2023

Preoccupazione per la repressione: grave ferita per lo Stato di diritto. la preghiera per il vescovo Rolando Álvarez, condannato a 26 anni di carcere in base a un procedimento arbitrario

«Preghiamo, in particolare, per il Vescovo Rolando Álvarez, condannato a 26 anni di carcere in base a un procedimento del tutto arbitrario e ingiusto, e per quanti sono sottoposti a qualsiasi forma di restrizione della libertà o sono stati deportati negli Stati Uniti». Con queste parole accorate, la presidenza della Conferenza episcopale italiana (Cei) ha espresso «preoccupazione per la situazione di prova e persecuzione che sta vivendo la Chiesa del Nicaragua».«Una grave ferita per lo Stato di diritto», affermano i vescovi italiani che si uniscono alla vicinanza mostrata da papa Francesco al termine dell’Angelus di domenica, in comunione con gli episcopati europei. Sentimento esteso «a tutto il popolo» privato da tempo privato delle proprie prerogative fondamentali. «Auspichiamo che le Istituzioni internazionali e le autorità di tutto il mondo, comprese quelle del nostro Paese, mantengano alta l’attenzione sul Nicaragua e non cessino di far presente in tutte le sedi istituzionali la situazione di compressione delle principali libertà e di persecuzione religiosa, per cercare con tenacia strade di pace e autentico dialogo», conclude il testo.La repressione in Nicaragua si fa ogni giorno più opprimente. Dopo la chiusura di media e organizzazioni indipendenti, il bando alle manifestazioni e l’incarcerazione di dissidenti, reali o presunti, il presidente Daniel Ortega ha inaugurato ora una nuova forma di repressione: la privazione della nazionalità. Una strategia utilizzata la settimana scorsa per “punire” i 222 detenuti politici rilasciati e immediatamente espulsi negli Usa. E ripetuta due giorni fa, con la cancellazione della cittadinanza a 94 esponenti della società civile al momento esuli. Fra i neo-apolidi ci sono due vescovi: Álvarez e Silvio Báez. Il cerchia sulla Chiesa si è stretto un anno fa poiché quest’ultima era rimasta l’ultimo spazio indipendente dal regime. Oltre al vescovo Álvarez, nove sacerdoti sono stati condannati. Sei di questi sono stati esiliati negli Usa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi