• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / C’era una volta la volta (e oggi non più)

C’era una volta la volta (e oggi non più)

17 Giugno 2023 - Autore: Stefano Chiappalone

Bastioni e torri, campanili e cupole all’esterno; glorie terrene e celesti all’interno su volte e soffitti. Poteva realizzarli solo una società che guardava “in alto”.

di Stefano Chiappalone

C’era una volta… la volta. E non è (solo) un gioco di parole, dal momento che nei tempi andati anche i soffitti erano destinati a catturare l’occhio: li si valorizzava con cassettoni, li si decorava o addirittura li si “sfondava” illusionisticamente, con l’ausilio di pittura e scultura. La fatica anche fisica del pittore elevato in condizioni non proprio ottimali era commisurata alla meraviglia dello spettatore che, sollevando lo sguardo, finisce per sentirsi sollevare a sua… volta, come ancora oggi accade a chiunque visiti la Cappella Sistina. Di fronte ci si trova il celeberrimo Giudizio, ma in alto si ammirano quelle Storie della Genesi che costarono la salute al povero Michelangelo Buonarroti (1475-1564) sdraiato sui ponteggi. Altrettanto celebre la Camera degli sposi o Camera picta di Andrea Mantegna (1431-1506) nel Palazzo ducale di Mantova, al centro della quale, da un oculo si affacciano delle donne, dei putti e un pavone abilmente scorciati da sotto in su. Volte e soffitti di palazzi nobiliari e dimore storiche, se non sono affrescati con scene vere e proprie, proliferano almeno di simboli araldici e motivi floreali. La Gloria di sant’Ignazio dipinta da Andrea Pozzo (1642-1709) nell’omonima chiesa romana è certamente un trionfo del santo di Loyola, ma è al contempo un trionfo della prospettiva e dell’illusionismo barocco, che letteralmente sfonda l’edificio facendo sì che lo spettatore quasi sperimenti il paolino “rapimento al terzo cielo” (2 Cor 12,2).

Anche nelle chiese più umili e austere, magari con navate spoglie e un semplice tetto a capriate, è ornata almeno la volta dell’abside, quella cioè che – tramite la liturgia – affaccia direttamente sul Cielo.

Doveva essere, del resto, un gesto piuttosto naturale quello di guardare in su quando in assenza di Google Maps ci si orientava seguendo stelle e campanili; quando si costruiva in altezza non costretti dalle stringenti necessità delle metropoli, bensì mossi dalle spinte contrastanti del desiderio del cielo e al contempo di una certa umana hybris, a metà tra la scala di Giacobbe e la torre di Babele. Beninteso, vi era persino una gerarchia nelle altezze che lasciava il punto più alto agli edifici del “cielo” e portava a limitare la privata ambizione verticale di certi casati.

Bastioni e torri, campanili e cupole all’esterno; glorie terrene e celesti all’interno. Per realizzare questo prodigio occorrevano (almeno) tre cose: logistica, certamente, ma anche maestria, e soprattutto gente che non vivesse “a testa bassa” – ragion per cui c’era una volta la volta e oggi non c’è più.

Sabato, 17 giugno 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Costume, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail