• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / La cerva salvata

La cerva salvata

24 Ottobre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Visse probabilmente in Provenza, a cavallo tra la fine del VII e l’inizio dell’VIII secolo, morto forse attorno al 720 o 725. Le notizie sulla vita di questo santo sono alquanto incerte perché ci derivano, principalmente, da una biografia scritta nel X secolo e indubbiamente intessuta di notizie leggendarie, spesso tributarie dei luoghi tipici del genere agiografico. Tuttavia, il suo culto era già molto diffuso nel IX secolo, irradiatosi a partire dalla regione di Nimes, da dove si diffuse soprattutto in Francia, in Belgio e in Germania. Le fonti relative ai secoli del primo Medioevo sono, in tutti i campi, molto scarse e se si applicasse in ciascuno di essi lo stesso metodo ipercritico che si vorrebbe impiegare per i santi ben poco rimarrebbe di conoscibile per lo storico; ma, purtroppo, in alcuni settori della stessa cultura cattolica si è diffusa un’ansia di autodemolizione che magari appare metodologicamente errata ai più avvertiti e sereni tra gli storici laici. È questo uno dei tanti modi di manifestare il rifiuto delle proprie radici, della propria storia; di mostrare che si è cristiani diversi da quelli di un tempo. Pure, a questi santi dell’alto Medioevo noi dobbiamo la nostra reverente gratitudine. Ed in particolare a quanti, come sant’Egidio, sacrificarono probabilmente l’originale vocazione eremitica ad un impegno in quel monachesimo cenobitico che tanto contribuì alla nascita della Cristianità e dell’Europa. Molte volte, e per secoli, vennero rappresentati episodi della sua leggenda. In particolare – e diversi lettori avranno in mente uno splendido trittico della fine del XV secolo conservato alla National Gallery – quello dello straordinario rapporto tra il santo e la cerva inviatagli da Dio per nutrirlo con il suo latte, da lui poi salvata dalle frecce dei cacciatori: un esempio del rapporto che può intercorrere (senza ecologismi di maniera) tra il cristiano e la natura.

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 27

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi