• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Chi deve nascere è persona. Tutela della vita senza lacune”

“Chi deve nascere è persona. Tutela della vita senza lacune”

22 Giugno 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Marcello Palmieri da Avvenire del 22/06/2019. Foto da articolo

Il feto inizia a essere considerato persona dall’«inizio del travaglio» e non già solo dal successivo momento del «distacco dall’utero materno ». Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 27539/2019, depositata giovedì sera, confermando l’orientamento inaugurato nel 2008. Se dunque un sanitario provoca colposamente la morte di un bimbo nelle fasi immediatamente precedenti la nascita risponderà di omicidio e non di feticidio (aborto), al di fuori delle condizioni previste dalla legge 194.

La Corte, per motivare la sua decisione, precisa innanzitutto che «i reati di omicidio e di infanticidio-feticidio tutelano lo stesso bene giuridico, e cioè la vita dell’uomo nella sua interezza». Poi entra nel dettaglio, affermando che «il nascente vivo non è più feto, né in senso biologico, né in senso giuridico, bensì persona». E sulla premessa che «la tutela della vita non può soffrire lacune » (un «principio irrinunciabile»), chiarisce che «l’illecito commesso sarà un omicidio o un procurato aborto a seconda che il nascente abbia goduto di vita autonoma o meno». Eventualità, la prima, esistente appunto dal momento del travaglio.

A provocare questa pronuncia era stato il ricorso di un’ostetrica di Salerno contro la condanna in primo e in secondo grado per aver colposamente provocato la morte di un bimbo durante il travaglio. Tra le sue tesi difensive nel ricorso in Cassazione vi era pure il sospetto d’illegittimità costituzionale sull’attuale formulazione dell’articolo che punisce l’omicidio colposo: «In ragione delle più recenti evoluzioni culturali e giurisprudenziali in tema di status e tutela del prodotto del concepimento – così i giudici riassumono in sentenza la sua posizione, prendendo poi le distanze –l’articolo 589 del Codice penale viola i principi di tassatività, frammentarietà e sufficiente determinatezza della fattispecie penale, perché non fornisce un’accezione univoca del concetto di ‘persona’, eventualmente escludendo o includendo anche il feto umano». Nel respingere questa visione, i giudici rilevano come «tale disciplina» rispecchi «un quadro normativo giurisprudenziale italiano e internazionale di totale ampliamento della tutela della persona e della nozione di soggetto meritevole di tutela, che dal nascituro e dal concepito si è poi estesa fino all’embrione». Tra le pronunce che hanno disegnato questo quadro, osserva ancora la Cassazione, ve n’è una pronunciata dalla Grande Camera – la composizione più autorevole – della Corte europea per i diritti dell’uomo (Cedu): quella del 27 agosto 2015, che, dando torto alla ricorrente, ha affermato l’inesistenza di contrasti tra la Convenzione europea per i diritti dell’uomo e la legge 40 italiana laddove quest’ultima vieta l’uso di embrioni umani per la ricerca scientifica. Ma se, da un lato, la giurisprudenza non ha dubbi sulla natura di persona rivestita dal feto che sta per nascere, dall’altro ancora non è chiara la sua soggettività nella fase precedente, a partire dal concepimento. La legge 40, all’articolo 1, dichiara di assicurare «i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito», con ciò lasciando intendere l’esistenza in capo a quest’ultimo della dignità di persona. Lettura confermata dalla sentenza dell’altro giorno, per cui «il legislatore ha sostanzialmente riconosciuto anche al feto la qualità di uomo vero e proprio, giacchè la morte è l’opposto della vita».

Eppure, a certe condizioni, la legge 194 sull’aborto consente la soppressione dell’embrione, cosa decisamente contrastante con la sua natura umana. Ancora, con la sentenza 229 del 2015 la Corte costituzionale ha sì ritenuto l’embrione «non certamente riducibile a mero materiale biologico», e dunque non sopprimibile arbitrariamente, ma senza spingersi a chiarire definitivamente la sua natura. Di conseguenza, ancora oggi, resta oggetto di discussione quale sia il suo grado di ‘soggettività’. Almenofino al travaglio.

BIODIRITTO

Respingendo il ricorso di un’infermiera che aveva causato la fine prematura di un nascituro, la Suprema Corte invita a guardare all’«ampliamento della nozione di soggetto meritevole di protezione»La Cassazione afferma che durante il travaglio il feto è da considerare un essere umano a tutti gli effetti La sua morte provocata colposamente è dunque omicidio e non feticidio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi