• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Chiniamoci sulle ferite di chi ha scelto l’aborto”

“Chiniamoci sulle ferite di chi ha scelto l’aborto”

13 Agosto 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di don Maurizio Gagliardini, Presidente dell’Associazione Difendere la Vita con Maria, da Avvenire del 13/08/2020

Consapevolezza e perdono sono la via per guarire il mondo

Caro direttore, vorrei tornare su due passaggi che mi hanno particolarmente colpito dell’intervista al cardinale Gualtiero Bassetti pubblicata su ‘Avvenire’ del 16 luglio 2020. Sono legati da un filo conduttore. Mi riferisco al punto dove il presidente della Cei indica «un cambio di mentalità collettiva che ha mutato, fino a rovesciare completamente, la concezione della natalità: non più una ricchezza per i genitori e la società, bensì una causa di miseria, un impedimento al successo e, in alcuni casi, una fonte di angoscia»; e poi dove cita Giorgio La Pira, per il quale «i bambini, ovvero i germogli nuovi, devono essere custoditi come la ricchezza suprema della città intera». Il rovesciamento del concetto di natalità negli ultimi decenni è stato favorito dalla legalizzazione dell’aborto, attuata per la prima volta nella Russia rivoluzionaria e non ancora sovietica il 18 novembre 1920: ci apprestiamo dunque a varcare il centenario d’una legge che globalmente ha prodotto milioni di bambini non nati, un’ecatombe che supera di gran lunga i morti di tutte le guerre combattute in questi cento anni. Il piano inclinato della denatalità lungo cui sta scivolando l’Occidente, e l’Italia in modo ancor più marcato, trova qui una ragione: quante mamme e quanti papà non sono venuti al mondo e non hannopotuto dunque fruttificare a loro volta a causa delle interruzioni di gravidanza?

Questi bambini non nati sono i nuovi martiri innocenti, e per umano paradosso – ma nel piano della Provvidenza nulla è paradosso – rappresentano i germogli d’una nuova speranza, in particolare per quei genitori, e sono tanti, che si chiedono: dov’è ora il mio bambino? In anni di ascolto del dolore prodotto dalle ferite dell’aborto la nostra associazione ha raccolto spesso questa angosciosa domanda. E la risposta non può che essere una: questi bambini non sono scomparsi, la loro anima immortale vive e conforta quei genitori che, per motivi che solo Dio saprà giudicare, hanno scelto la via dell’aborto. Ma soprattutto, come il sacrificio dei bambini non nati – i più innocenti fra gli innocenti – è richiesta di misericordia elevata a Dio per i loro papà e le loro mamme, così il perdono accolto può far nuovi i cuori e la società.

Caro direttore, di fronte alla piaga dell’aborto, chirurgico e chimico, credo che sia tempo per tutti di abbandonare i toni da crociata e chinarsi invece sulle ferite di coloro che sono passati per questa terribile esperienza: sarà solo attraverso la loro guarigione che il mondo potrà vedere finalmente l’abisso e allontanarsene inorridito.

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi