• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Cinque giorni e non ci sarà elettricità: una condanna a morte per 65 malati”

“Cinque giorni e non ci sarà elettricità: una condanna a morte per 65 malati”

19 Agosto 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Luca Foschi da Avvenire del 17/08/2021

Restano solo cinque giorni di elettricità all’American University of Beirut Medical Center. Poi i cinquanta adulti e quindici bambini che vivono grazie ai respiratori moriranno. Seguiranno nei giorni successivi le 180 persone che necessitano di dialisi, e in poche settimane e mesi tutti i malati di cancro. Il primo, incredibile annuncio del più antico ospedale universitario del Medio Oriente è arrivato sabato, quando l’ufficio di comunicazione ha indicato il giorno di lunedì come termine ultimo per la soluzione dell’emergenza energetica. Solo ieri, nel pomeriggio, un rappresentante dell’istituto ha comunicato che grazie ai trasferimenti di carburante ottenuti nelle ultime quarantotto ore l’ospedale potrà prolungare le proprie attività per altri cinque rapidissimi giri d’orologio. La crisi sanitaria è solo una delle numerose, interrelate forme del collasso libanese. All’incapacità storica di provvedere al fabbisogno energetico si è aggiunta una crisi economica che ha annichilito il valore della lira, fittiziamente ancorata al dollaro. Quasi tutti i salari si sono ridotti a un decimo del loro potere d’acquisto. La penuria di diesel per i generatori e benzina per le automobili ha ridotto il Paese all’oscurità, costretto i ritmi della vita intorno alle prese di corrente, creato mostri di lamiere arroventate per chilometri lungo le strade e nei piazzali delle stazioni. Una settimana fa, nel nord del Paese, la feroce difesa del serbatoio ha portato a due scontri a fuoco, conclusisi con la morte di tre persone. Viaggiare spesso significa lavoro, medicine, il pane ottenuto con lunghissime e medievali file davanti ai forni, a Tripoli come a Beirut Est, nel quartiere cristiano di Geitawi. Mentre il direttore della banca centrale Salameh minaccia di sospendere i sussidi, operazione che quintuplicherebbe il costo della benzina, con ritardataria ostentazione il governo provvisorio ha spedito l’esercito a rovistare fra serbatoi e casolari. Da tempo è conosciuto l’accumulo per il mercato nero e la vendita a prezzo maggiorato in Siria. È stato uno di questi ritrovamenti a causare l’esplosione che domenica mattina, nel piccolo centro di Tleil, ha ucciso 33 persone e ne ha ferito 80. Durante la distribuzione consolatoria di un carico clandestino un colpo d’arma da fuoco o un accendino avrebbero innescato l’ecatombe. Mentre la casa del proprietario della stazione veniva consegnata alle fiamme, alcuni giovani occupavano quella del deputato Tareq Merhebi, rappresentante della regione dell’Akkar per il partito sunnita di Saad Hariri.

Intanto, decine di feriti venivano trasferiti negli ospedali della capitale, gli unici capaci di garantire cura a ustioni e ferite gravi. «Il Libano ha sempre saputo rialzarsi con dignità, ma questa volta è diverso. Non ho più nipoti qui, son tutti partiti negli ultimi mesi. La speranza non può più esistere», dice sconsolata Maya El Hachem, italo- libanese e primario di dermatologia del Bambin Gesù, mentre attende i parenti fuori dall’aeroporto. È arrivata a Beirut ieri sera, carica di medicinali per tutta la famiglia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi