• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Città e paesi svizzeri

Città e paesi svizzeri

10 Aprile 2020 - Autore: Michelangelo Longo

La geografia è il corpo della storia. Un evento storico senza la “carne” del luogo diventa incomprensibile e facilmente manipolabile. Il friburghese Gonzague de Reynold (1880-1970) passa in rassegna città e paesi della sua Svizzera, da est a ovest, per terminare in Canton Ticino. L’autore è stato uno storico, letterato e pensatore elvetico che ha svolto, a più riprese, riflessioni sull’Europa. Conservatore e cattolico ha attraversato il secolo XX difendendo la visione tradizionale del mondo messa in discussione dal processo rivoluzionario. Nel testo l’autore non descrive freddamente le caratteristiche orografiche e demografiche dei mille paesi, ma descrive storia e paesaggi con calde pennellate. Le scene descritte sembrano quasi paesaggi tolkieniani in cui mito e realtà si intrecciano e si completano. Il risultato è restituire al lettore il quid profondo della città descritta, l’anima che pervade le strade e la vita delle genti elvetiche. Non è una storia scientifica, ma è una storia d’amore, di un uomo innamorato della propria patria per quello che è: Berna la guerriera, Lucerna la cattolica, Ginevra la borghese. Dal lontano primo agosto 1291, a Grütli, la Svizzera è un’alleanza strategica di popoli di provincia troppo lontani dai centri degli imperi che li hanno circondati. Genti latine e alemanne che trovano una sintesi culturale originale che si incarna in tutti gli aspetti della vita privata e sociale: l’architettura, la cura del paesaggio e gli stili di vita.  Gli interessi degli svizzeri non sono gli interessi del potere centrale e lontano. L’alleanza ha un fine: la libertà e indipendenza, che costituiscono la base della concordia nazionale. La declinazione concreta del desiderio di libertà è l’esercito federale (“fondato” nel 1647 con l’atto “il Difensionale”), nato per difendere la neutralità del Paese. Le guerre tra cattolici e protestanti, la tempesta napoleonica che affossa la vecchia Svizzera e le inevitabili questioni tra vicini non intaccano il sentire comune, il motivo dello stare assieme.

De Reynold ripercorre tutto questo dando corpo a una storia, inserendo ogni tassello, ogni pietra e ogni particolare in un quadro più grande. Prati alpini che da secoli vedono solo pascolare mucche diventano luoghi sacri, dipinti sbiaditi testimonianze di eroicità, mediocri costruzioni segni di amore. Dopo questo itinerario l’autore non può tirarsi indietro. La storia della Svizzera è la sua: fondatore a Grütli, guerriero contro i borgognoni, capo mastro nel Ticino. Anima e corpo si fondono come in una vera storia d’amore e Gonzague de Reynold è il frutto di questo amore.

Consigliato a chi vuole liberarsi dal nazionalismo e così amare davvero la patria 

Categoria:Saggio


Autore:Gonzague de Reynold, prefazione di Jean-François Bergier (1931-2009)


Pagine: 466 pp


Prezzo: € 25,00


Anno: 2003


Editore:Armando Dadò, Locarno


ISBN: 9788882811273


Libreria San Giorgio

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi