• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Come guardiamo la città?

Come guardiamo la città?

7 Novembre 2019 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla

Oggetto dell’udienza generale di Papa Francesco del 6 novembre è il celebre episodio della predicazione di san Paolo ad Atene (At 17). Il Vangelo giunge nella capitale della cultura ellenistica, che per la prima volta era chiamata a confrontarsi con la Rivelazione cristiana. Le parole del Papa, che commentano il testo biblico, ci permettono di immaginare il fremito, non solo di meraviglia, che prese Paolo alla vista delle mura di Atene:  «Questa città, che viveva all’ombra delle antiche glorie malgrado la decadenza politica, custodiva ancora il primato della cultura. Qui l’Apostolo “freme dentro di sé al vedere la città piena di idoli” (At 17,16)». Il monumento che più colpiva i viaggiatori antichi fin dal primo istante in cui lo scorgevano era, infatti, un’enorme statua della dea Atena, posta davanti al Partenone e ricoperta d’oro in maniera tale da riflettere la luce del sole. «Questo “impatto”», potremmo dire “frontale”, «col paganesimo» non ha però un effetto scoraggiante su Paolo, ma rafforza in lui la ricerca dei semina Verbi insiti nella cultura molto raffinata della città, in particolare nella filosofia.

«Paolo», infatti, «sceglie di entrare in familiarità con la città e inizia così a frequentare i luoghi e le persone più significativi. Va alla sinagoga, simbolo della vita di fede; va nella piazza, simbolo della vita cittadina; e va all’Areopago, simbolo della vita politica e culturale. Incontra giudei, filosofi epicurei e stoici, e molti altri». Proprio «nel cuore di una delle istituzioni più celebri del mondo antico, l’Areopago», sede anche dei tribunali (secondo la mitologia greca, vi era avvenuto il processo in cui furono assolti Oreste ed Elettra, figli del re omerico Agamennone, che avevano vendicato il padre uccidendo la madre), «egli realizza uno straordinario esempio di inculturazione del messaggio della fede: annuncia Gesù Cristo agli adoratori di idoli, e non lo fa aggredendoli», ma prendendo spunto da un altare dedicato a «un dio ignoto» (At 17,23), in cui vede riflessa la continua ricerca del fondamento delle cose.

Il tentativo di Paolo pare funzionare fino a che l’apostolo non cita la resurrezione della carne: era un concetto inaccettabile soprattutto per i filosofi platonici, secondo i quali il corpo era una prigione da cui bisognava liberarsi per raggiungere il mondo perfetto delle Idee. Tuttavia anche quel giorno qualcuno si convertì. «Tra questi un uomo, Dionigi, membro dell’Areopago», che oggi è il santo patrono di Atene, «e una donna, Damaris». I primi cristiani di Atene sono quindi due laici, segno ancora una volta della bontà della direzione “pionieristica” presa da Paolo, che porta alla consecratio a Cristo di ogni realtà temporale.

Francesco si chiede allora come i cattolici guardino alle metropoli del mondo contemporaneo, non meno piene di idoli dell’Atene classica. «Chiediamo anche noi oggi allo Spirito Santo di insegnarci a costruire ponti con la cultura, con chi non crede o con chi ha un credo diverso dal nostro. Sempre costruire ponti, sempre la mano tesa, niente aggressione. Chiediamogli la capacità di inculturare  con delicatezza il messaggio della fede, ponendo su quanti sono nell’ignoranza di Cristo uno sguardo contemplativo, mosso da un amore che scaldi anche i cuori più induriti».

Giovedì, 7 novembre 2019

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Info Michele Brambilla

Michele Brambilla, celibe, di professione insegnante, nasce il 21 aprile 1987 a Monza (MB). Consegue la laurea specialistica in Lettere il 10 luglio 2013 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il 22 novembre 2017 quella triennale in Scienze religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose “Paolo VI” di Milano, con indirizzo pedagogico. Conosce Alleanza Cattolica da adolescente, nel suo ambiente parrocchiale d’origine, e diventa militante nel marzo 2017. Già nel 2012 comincia a collaborare al sito regionale lombardo di AC, Comunità Ambrosiana, per approdare poi, dopo la promessa di militanza, su quello nazionale: su entrambi cura principalmente pagine dedicate al Magistero papale ed episcopale.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi