• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Comunicati / Comunicato stampa a presentazione di Cristianità n. 313 (settembre-ottobre 2002)

Comunicato stampa a presentazione di Cristianità n. 313 (settembre-ottobre 2002)

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

 

Dedicato al messaggio contenuto nelle sei apparizioni mariane di Fatima, il numero 313 di Cristianità (anno XXX, settembre-ottobre 2002), organo ufficiale di Alleanza Cattolica (casella postale 185 — 29100 Piacenza; internet: <www.alleanzacattolica.org>; indirizzo di posta elettronica: <info@alleanzacattolica.org>) si apre con un’omelia — Fatima e il futuro dell’Europa e del mondo — pronunciata dal card. Joachim Meisner, arcivescovo di Colonia, che afferma: “Maria ha portato la libertà religiosa da Fatima attraverso la pietra rossa di Roma [il luogo in cui si è consumato l’attentato a Papa Giovanni Paolo II nel 1981] fino al centro della Russia, sulla Piazza Rossa di Mosca”, ma la Vergine “ha ancora molto lavoro”, perché “vi sono in tutto il mondo molti più cristiani perseguitati e, in molti paesi, cattolici apertamente perseguitati, di quanto noi superficialmente percepiamo”.

Lo “speciale” di Cristianità ospita poi una scheda, L’”iter” della ricezione del messaggio di Fatima. Una cronologia, con gli avvenimenti legati alla profezia mariana dal 1917 al 2000, e le relazioni tenute nel corso del convegno su Fatima. 1917-2000 e oltre, organizzato da Alleanza Cattolica e da Cristianità, svoltosi il 13 ottobre 2001 a Ferrara. Marco Invernizzi, in Fatima: i fatti, la “fortuna” e la ricezione del messaggio nella Chiesa cattolica, ricorda che l’appello alla penitenza e alla conversione, espresso nelle parole della Madonna, rimane di drammatica attualità, perché “la Russia non si è convertita“ e “il secolo dell’odio ideologico non è stato sostituito dall’amore cristiano“.

Segue l’intervento di don Pietro Cantoni su Lo “status” teologico del messaggio, che spiega come le rivelazioni “private” necessitino di un’opera di discernimento, ma quando “un’apparizione è approvata dalla Chiesa in termini solenni e impegnativi“, il messaggio, in quanto fa parte del deposito della Rivelazione, non può essere messo in dubbio; tuttavia, il “fatto” dell’apparizione rimane oggetto di quella che Papa san Pio X (1903-1914) nel 1907, nell’enciclica Pascendi, chiamava “fede umana“.

Giovanni Cantoni, in La purificazione della memoria e la devozione al Cuore Immacolato di Maria per la Nuova Evangelizzazione, sottolinea che la devozione al Cuore Immacolato di Maria, rappresenta uno “strumento” di purificazione della memoria dei singoli e anima anche il processo di purificazione della memoria storica della Chiesa, espresso significativamente nella Giornata del Perdono realizzata da Papa Giovanni Paolo II il 12 marzo 2000.

Fatima nella nuova religiosità e nel “cattolicesimo di frangia” è il titolo della relazione di Massimo Introvigne, che prende in esame gli ambienti millenaristi particolarmente sensibili agli aspetti apocalittici delle apparizioni mariane e di quella di Fatima.

Nella rubrica Ex libris, Giuseppe Bonvegna recensisce il volume di Francesco Pappalardo, Il mito di Garibaldi. Vita, morte e miracoli dell’uomo che conquistò l’Italia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Comunicati

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi