• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Temi etici / Fine vita / Comunicato stampa: La vicenda di Eluana Englaro e la questione di una legge sulla fine della vita

Comunicato stampa: La vicenda di Eluana Englaro e la questione di una legge sulla fine della vita

7 Ottobre 2011 - Autore: Alleanza Cattolica

 

La Corte di Cassazione, in data 13 novembre 2008, ha respinto il ricorso della procura di Milano e quindi l’alimentazione e l’idratazione possono essere sospese a Eluana Englaro.

La Suprema Corte ha accolto la richiesta del procuratore generale che chiedeva l’inammissibilità del ricorso della procura del capoluogo lombardo contro la Corte d’appello di Milano, la quale aveva concesso lo stop all’alimentazione della donna.

Si tratta sostanzialmente di una sentenza che autorizza l’eutanasia, in violazione delle leggi in vigore. La magistratura ha operato una palese invasione di campo: si è sostituita al Parlamento introducendo istituti estranei alla nostra legge e alla nostra tradizione, quali l’eutanasia e il testamento suicida. Tali sentenze sono purtroppo accolte con soddisfazione da coloro che, sia in Parlamento che nella società civile, sostengono che esista un diritto a morire e che idratazione e alimentazione siano terapie mediche (e non sostegni vitali da garantire sempre e comunque).

A questo punto si rende necessaria una legge che recepisca, senza se e senza ma, il principio secondo cui la vita umana ha per tutta la sua durata un unico altissimo valore, che non può essere incrinato o appannato da alcun evento, ancorché drammatico e doloroso.

L’intervento legislativo deve ispirarsi a quel “favor vitae” che è già alla base del nostro ordinamento giuridico, ma che ha bisogno evidentemente di una forte riaffermazione, per arginare la deriva dei giudici.

 

Questa legge deve ribadire:

  • no all’eutanasia in tutte le sue forme;
  • no all’abbandono del malato;
  • sì all’alimentazione e all’idratazione come sostegno vitale;
  • sì alle cure palliative e alla terapia del dolore;
  • sì alla promozione di ogni forma di assistenza e di sostegno al malato e alla sua famiglia;
  • sì al rafforzamento della relazione medico/paziente, basata sull’alleanza terapeutica.

 

E’ al contrario da rifiutare una legge sul testamento biologico come forma di autodeterminazione quale scelta insindacabile su come e quando morire.

Esaminando i disegni di legge attualmente depositati in Parlamento, Alleanza Cattolica ritiene che le caratteristiche di una buona legge, sopra elencate, siano contenute nel Disegno di legge presentato al Senato, avente come prima firmataria la sen. Laura Bianconi “Norme per l’alleanza terapeutica, sul consenso informato e sulle cure palliative”, e in quello dai contenuti analoghi presentato dall’on. Massimo Polledri alla Camera. Si tratta infatti di disegni di legge che rispondono alle esigenze sopra riportate, che non lasciano spazio ad ambiguità e incertezze, ribadendo con chiarezza il principio di indisponibilità della vita umana.

 

Alleanza Cattolica

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Fine vita, News

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi