• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Con le orecchie del cuore bene aperte

Con le orecchie del cuore bene aperte

6 Settembre 2021 - Autore: Michele Brambilla

La sordità guarita da Gesù è anzitutto quella interiore, quella che si tura le orecchie per non ascoltare la parola di Dio. Uno sprone all’Europa, nel cui cuore sta per cominciare il Congresso eucaristico di Budapest

di Michele Brambilla

Il 5 settembre l’Angelus di Papa Francesco mette a fuoco il fatto che «il Vangelo della liturgia di oggi presenta Gesù che opera la guarigione di una persona sordomuta». Del brano evangelico colpiscono soprattutto le modalità di guarigione: Cristo «prende in disparte il sordomuto, gli pone le dita negli orecchi e con la saliva gli tocca la lingua, quindi guarda verso il cielo, sospira e dice: “Effatà”, cioè “Apriti!” (cfr Mc 7,33-34). In altre guarigioni, per infermità altrettanto gravi, come la paralisi o la lebbra, Gesù non compie tanti gesti».

In quell’«Effatà» ci deve essere un messaggio particolare, che il Papa interpreta in questo modo: «essere sordomuti è una malattia, ma è anche un simbolo. E questo simbolo ha qualcosa da dire a tutti noi. Di che cosa si tratta? Si tratta della sordità», una condizione certamente fisiologica, ma dotata di una potente valenza simbolica. Il sordomuto non sente, quindi non riesce ad articolare il suono; allo stesso modo, colui che non ha udito (o ignora volutamente) la parola di Dio non è in grado di ripeterla. «Fratelli e sorelle, c’è infatti una sordità interiore», ammonisce il Santo Padre, «che oggi possiamo chiedere a Gesù di toccare e risanare. E quella sordità interiore è peggiore di quella fisica, perché è la sordità del cuore. Presi dalla fretta, da mille cose da dire e da fare, non troviamo il tempo per fermarci ad ascoltare» Dio e il prossimo. Ergo, «la guarigione del cuore comincia dall’ascolto. Ascoltare. E questo risana il cuore. “Ma padre, c’è gente noiosa che dice sempre le stesse cose…”. Ascoltali. E poi, quando finiranno di parlare, di’ la tua parola, ma ascolta tutto». Non è forse un’opera di misericordia spirituale sopportare le persone moleste? «E lo stesso vale con il Signore. Facciamo bene a inondarlo di richieste, ma faremmo meglio a porci anzitutto in suo ascolto. Gesù lo chiede. Nel Vangelo, quando gli domandano qual è il primo comandamento, risponde: “Ascolta, Israele”. Poi aggiunge il primo comandamento: “Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore […] e il prossimo come te stesso” (Mc 12,28-31)», perché l’amore di Dio viene da un ascolto che è anche un incontro. La fede cristiana nasce da un incontro vivo, entusiasmante con il Signore Gesù.

Proprio per questo il Papa si recherà settimana prossima a Budapest, per il Congresso eucaristico internazionale: un appuntamento molto atteso, dice il Santo Padre, perché «saranno così giorni segnati dall’adorazione e dalla preghiera nel cuore dell’Europa». Un’Europa dal cuore diventato da alcuni secoli molto ostile al dono della Fede, come ricorda lo stesso Pontefice: «mentre saluto affettuosamente coloro che hanno preparato questo viaggio – e vi ringrazio –, e quanti mi attendono e che io stesso desidero di cuore incontrare, chiedo a tutti di accompagnarmi con la preghiera, e affido le visite che compirò all’intercessione di tanti eroici confessori della fede, i quali testimoniarono in quei luoghi il Vangelo tra ostilità e persecuzioni. Essi aiutino l’Europa a testimoniare anche oggi, non tanto a parole, ma soprattutto con i fatti, con opere di misericordia e di accoglienza, il buon annuncio del Signore che ci ama e ci salva». Il riferimento all’accoglienza si collega all’appello per i profughi afghani: «in questi momenti concitati che vedono gli afghani cercare rifugio, prego per i più vulnerabili tra loro. Prego che molti Paesi accolgano e proteggano quanti cercano una nuova vita. Prego anche per gli sfollati interni, affinché abbiano l’assistenza e la protezione necessarie. Possano i giovani afghani ricevere l’istruzione, bene essenziale per lo sviluppo umano. E possano tutti gli afghani, sia in patria, sia in transito, sia nei Paesi di accoglienza, vivere con dignità, in pace e fraternità coi loro vicini».

Adorazione del Signore e carità fattiva sono linee d’azione perfettamente incarnate da santa Teresa di Calcutta (1910-97), amante dei poveri perché innamorata di Gesù Eucaristia: «oggi ricorre la memoria di Santa Teresa di Calcutta, per tutti Madre Teresa. Un bell’applauso!».

Considerevoli, dati i malintesi che si sono creati sul fronte interreligioso in queste settimane, anche gli auguri del Papa per le imminenti festività ebraiche: «nei prossimi giorni ricorre il capodanno ebraico, Rosh Hashanah. E poi le due feste di Yom Kippur e Sukkot. Rivolgo di cuore il mio augurio a tutti i fratelli e le sorelle di religione ebraica: il nuovo anno sia ricco di frutti di pace e di bene per quanti camminano fedelmente nella Legge del Signore».

Lunedì, 6 settembre 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi