• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Comunicati / Condanna Pillon

Condanna Pillon

12 Aprile 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Comunicato stampa del Centro Studi “Rosario Livatino” del 12/04/2019

Senza entrare nel merito della vicenda giudiziaria che ha visto ieri l’affermazione di responsabilità per diffamazione del sen. Simone Pillon, e in attesa di leggerne le motivazioni, riteniamo di segnalare talune singolarità:
la sentenza è stata pronunciata appena un mese dopo che la sezione I della Corte EDU (sent. 7/03/2019 Sallusti c. Italia, ric. 22350/13) ha condannato l’Italia per una pronuncia per diffamazione a carico di un giornalista italiano, ravvisando il contrasto con l’art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che tutela la libertà di espressione. E’ vero che il centro della sentenza CEDU è stata la pena della reclusione disposta nei confronti di Sallusti – mentre a Pillon è stata inflitta “solo” la pena della multa -, ma è evidente come il richiamo della Corte europea al necessario bilanciamento fra “l’ingerenza giudiziaria”, frutto di una “pressione sociale”, e una manifestazione di pensiero, valga in ogni procedimento penale per diffamazione, in virtù del richiamo CEDU al criterio di proporzione fra la condotta dell’imputato e la sanzione irrogata;
la condanna alla multa è sospesa alla condizione del pagamento di una provvisionale di 30.000 euro alle parti offese. Il che lascia intendere che il risarcimento definitivo sarà più elevato. La verifica del rispetto del principio di proporzione evocato dalla CEDU c’è tutta;
ogni ufficio giudiziario definisce al proprio interno i criteri di priorità nella trattazione dei procedimenti. In quell’ottica di trasparenza che dovrebbe caratterizzare ogni istituzione, sarebbe interessante conoscere in base a quale valutazione di priorità il processo a carico del sen. Pillon è giunto velocemente a decisione, e se analoga rapidità viene garantita in quella sede giudiziaria per la persecuzione di reati obiettivamente più gravi, dai furti alle rapine, e in particolare quante prescrizioni sono state dichiarate nell’ultimo anno e per quali titoli di reato.

Roma, 12 aprile 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Comunicati

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi