• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Contro gli scismi – Beato Francesco Aregazzi

Contro gli scismi – Beato Francesco Aregazzi

5 Giugno 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Nacque a Cremona nel 1375 e morì a Bergamo nel 1437. Entrò presto nell’ordine dei frati francescani conventuali e mostrò una singolare unione di pietà e di dottrina. Fu così nominato nel 1403, a soli ventotto anni, vescovo di Bergamo. In tale veste partecipò autorevolmente al concilio di Costanza (1414-1418). Tra le sue numerose opere sono da annoverare trattati filosofici e teologici, commenti scritturali, raccolte di sermoni: in esse si possono leggere i frutti di una dottrina vasta e profonda e di uno zelo pastorale meditato e fondato. In quei tempi la Chiesa stava attraversando una delle sue crisi più lunghe e più gravi: basti dire che dal 1378 essa era lacerata da uno scisma, divisa com’era nell’obbedienza a due diversi pontefici, e addirittura a tre dopo il concilio di Pisa. Proprio il concilio di Costanza riuscì faticosamente a ricomporre l’unità ecclesiale con l’elezione di Martino V [1417-1431], manifestando però anche pericolose tendenze nell’affermazione di un ruolo del concilio superiore a quello del papato e un certo incoraggiamento all’autonomia di chiese “nazionali” controllate dai crescenti poteri degli stati. È vero che con la ripresa del prestigio del papato le tendenze più pericolose furono rapidamente superate, non senza lasciare qualche strascico negativo. Ed erano anche i tempi in cui l’eresia di Jan Hus [1371-1415], quasi precursore di Martin Lutero [1483-1516], minacciava concretamente l’unità dell’Europa cristiana. Ora, se nonostante ciò il popolo rimaneva profondamente radicato nella fede, nelle pratiche, nei costumi cattolici, lo si dovette pure a pastori come il beato Francesco Aregazzi, né puro intellettuale, né puro “attivista” della pastorale. E anche a pastori come lui Bergamo e la sua diocesi devono, quasi per un patrimonio accumulato nei secoli, la loro ancora radicata e ammirata fedeltà alla religione cattolica.

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 14-15

 

Mercoledì, 5 giugno 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi