• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Contro l’indifferenza

Contro l’indifferenza

10 Aprile 2017 - Autore: Marco Invernizzi

Che il Signore ci liberi dalla indifferenza davanti alla persecuzione e al martirio dei nostri fratelli.

Non saprei come commentare diversamente l’ultimo attacco alla comunità cristiana copta, avvenuto la Domenica delle Palme con due bombe contro le chiese di Tanta e di Alessandria in Egitto, che hanno provocato quasi 50 morti e sono state rivendicate dall’Isis.

Da tempo, infatti, ho la sensazione che la persecuzione dei cristiani non sia percepita come una cosa grave nelle nostre stesse comunità cristiane. Troppo spesso, per fare un esempio che mi riguarda personalmente, quando ne parlo, percepisco indifferenza e assenza di solidarietà di fronte al fatto che i cristiani siano stati perseguitati nel corso del Novecento come mai prima, e come questa persecuzione continui anche dopo il 1989, da parte soprattutto del terrorismo islamista. Quando lo Stato islamico si è insediato in ampie zone della Siria e dell’Iraq costringendo milioni di cristiani a lasciare case e ogni loro bene, e spesso anche la vita, molti si sono preoccupati soprattutto perché questa situazione avrebbe potuto fare aumentare il numero dei profughi nel nostro paese. 

Purtroppo questa è la testimonianza che ho raccolto da decine di persone durante incontri pubblici sul tema. Siamo più preoccupati di perdere il nostro benessere e la nostra quiete, che di condividere la sofferenza dei perseguitati a causa della nostra stessa fede.

Allora ho cominciato a capire che la causa della indifferenza di fronte alla persecuzione siamo anzitutto noi, che non riusciamo a riconoscerne la portata morale e geopolitica. A noi, cui non interessa che scompaia la presenza dei cristiani in Medio Oriente, vero obiettivo del terrorismo islamico. A noi che non ci sentiamo veramente colpiti dal fatto che nostri fratelli nella fede vengano uccisi in nome dello stesso Signore Gesù che adoriamo come loro.

Se le cose stanno così, che cosa possiamo fare? Come possiamo convincere le nostre stesse comunità a esprimere una solidarietà concreta e in cosa dovrebbe consistere questa solidarietà?

Intanto dobbiamo conoscere e fare conoscere i fatti. I copti sono i cristiani egiziani originari, divisi fra una minoranza cattolica e una maggioranza che non riconosce l’autorità di Pietro, ma professa la stessa fede cristiana. Questo è l’ecumenismo del sangue che potrebbe portare rapidamente all’unità di tutte le confessioni, come auspicano i Pontefici recenti, da San Giovanni Paolo II a Benedetto XVI e infine a Francesco. I copti sono una presenza fondamentale perché l’Egitto non diventi un Paese asservito al fondamentalismo, e per la presenza del cristianesimo nel Medio Oriente, essendone la comunità più numerosa.

La seconda cosa che dobbiamo tenere presente è che i terroristi sono ormai fra di noi, nelle nostre città, come dimostrano gli attacchi abbastanza continui, anche con mezzi occasionali, senza una vera e propria organizzazione pianificata. Questo vuole dire che un singolo terrorista può ovunque, quasi senza nessuna preparazione, provocare un atto di terrore che può causare decine di morti. Teniamolo presente e teniamo gli occhi aperti.

Impariamo fin che c’è tempo a essere generosi e a fare conoscere il dolore degli altri uomini che patiscono una grande ingiustizia: potrebbe venire un tempo in cui anche noi avremo bisogno di una simile solidarietà.

Marco Invernizzi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi