• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Copti sempre nel mirino in Egitto. In Turchia è in crescita la deriva islamista”

“Copti sempre nel mirino in Egitto. In Turchia è in crescita la deriva islamista”

23 Aprile 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 21/04/2021

La cartina della regione Mena (Medio Oriente e Nord Africa, ndr) pubblicata nel Rapporto la dice lunga: ad eccezione di due Paesi (Libano e Israele, comunque «sotto osservazione»), tutti gli altri sono in rosso o in arancione, per indicare le categorie di estrema persecuzione e di gravi casi di violazione. E, infatti, la situazione della libertà religiosa in questa vasta area geografica rimane allarmante nonostante i piccoli progressi registrati in alcuni Paesi.

L’Egitto è ancora sotto choc per l’ennesimo assassinio di un copto nel Sinai. Nonostante l’azione sia da addebitare ai terroristi del Daesh, che hanno diffuso domenica un video della barbara esecuzione, la comunità cristiana locale non si sente sufficientemente protetta dalle autorità. In questo mese, infatti, altri due «incidenti mortali» hanno turbato la vita dei copti, circa otto milioni di fedeli. Il primo a Bani Mazar, provincia di Minya, ai danni di una donna, Mariam Saad, e di suo figlio di sei anni, uccisi con la scimitarra; il secondo nella località di Tama, provincia di Sohag, che ha lasciato senza vita un altro copto, vittima di una «azione punitiva». «La tolleranza sociale verso i cristiani – si legge nel Rapporto – continua ad essere bassa e, come testimoniano numerosi incidenti nell’Alto Egitto, le violenze possono scoppiare in qualsiasi momento».

Un altro caso allarmante è la progressiva deriva islamica della Turchia, che ha sfidato i sentimenti dei cristiani decretando, lo scorso 24 luglio, la riconversione di Haghia Sofia in moschea dopo una parentesi di quasi un secolo in museo. Un fatto dal grande valore simbolico, utilizzato dal presidente Erdogan come arma di propaganda politica. Ankara ha poi emesso, il mese successivo, un nuovo decreto presidenziale che trasformava San Salvatore in Chora, già chiesa bizantina e diventata Museo Kariye dopo la Seconda guerra mondiale, in moschea. Molte questioni di vecchia data relativi ai siti religiosi, come l’impossibilità per la comunità greco-ortodossa di formare il proprio clero nel seminario di Halki, rimangono irrisolte. Diversi siti religiosi armeni, assiri e greco-ortodossi, inclusi numerosi cimiteri, hanno subito gravi danni o distruzioni, in alcuni casi a causa di negligenza, ma anche a causa di atti di vandalismo o progetti di costruzione approvati dallo Stato. In diversi casi nel 2019, siti religiosi e culturali armeni, assiri e greci, inclusi numerosi cimiteri, hanno subito gravi danni o distruzioni, in alcuni casi a causa di negligenza, ma anche a causa di atti di vandalismo o progetti di costruzione approvati dallo Stato. Anche i siti appartenenti alla comunità musulmana alevita nella provincia di Sivas hanno affrontato minacce simili dopo che il governo ha rilasciato permessi di bonifica delle aree circostanti. Piccola nota positiva: la partecipazione di Erdogan, nell’agosto 2019, alla cerimonia della fondazione di una chiesa siro-ortodossa a Istanbul, che è stata definita la prima chiesa di nuova costruzione della Repubblica turca.

I numerosi casi di apostasia dall’islam rimangono motivo di discriminazione, quando non mettono gli autori in pericolo di morte. In Iran, è noto il caso di tre cristiani convertiti dall’islam arrestati insieme al pastore Victor Bet Tamraz, della Chiesa pentecostale assira, accusato di «proselitismo». Tenuto in isolamento per 65 giorni, il pastore ha dovuto lasciare l’Iran con la moglie Shamiram Isavi solo lo scorso agosto dopo che erano stati informati che i loro appelli contro un totale di 15 anni di carcere erano stati respinti. I convertiti fanno paura anche da morti. Nel dicembre 2019, le autorità iraniane hanno distrutto la tomba dell’unico pastore cristiano condannato a morte per apostasia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi