• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Coronavirus: l’esclusione dall’Oms danneggia Taiwan”

“Coronavirus: l’esclusione dall’Oms danneggia Taiwan”

9 Febbraio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Da AsiaNews del 08/02/2020

Taipei (AsiaNews/Agenzie) – Il sostegno per l’accoglimento di Taiwan nell’Organizzazione mondiale della salute (Oms) continua a crescere. L’esclusione, dovuta all’ostracismo della Cina, che considera l’isola una provincia ribelle, starebbe complicando il lavoro delle autorità taiwanesi per contenere la diffusione del coronavirus di Wuhan. Gli specialisti di Taipei non possono partecipare alle riunioni di emergenza dell’Oms a causa delle continue pressioni cinesi sui vertici dell’organizzazione.

Al 7 febbraio, a Taiwan si sono registrati 16 casi di infezione. L’isola pagò già un considerevole tributo di vittime durante l’epidemia di Sars del 2002-2003. Le autorità locali hanno sospeso molti voli da e per la Cina per timore di ulteriori contagi. Le restrizioni riguardano anche i viaggi a Hong Kong e Macao. Bloccato anche il trasporto marittimo tra le isole Kinmen, Matsu and Penghu e la provincia cinese del Fujian.

Gli Stati Uniti, sostenuti da alcuni partner diplomatici di Taipei (Guatemala, Haiti, Honduras, Nauru, Saint Kitts and Nevis e le Isole Marshall, ma non il Vaticano), hanno chiesto all’Oms di aprire un canale diretto con le autorità sanitarie dell’isola e di coinvolgerle negli sforzi comuni per rispondere alla crisi epidemica.

Il governo taiwanese ha accusato l’Oms di fornire “inaccurate” informazioni sull’epidemia polmonare. Nei report dell’organizzazione Taiwan è indicata come parte integrante della Cina, e ciò avrebbe spinto Paesi come l’Italia e il Vietnam a sospendere i voli da e verso l’isola. Dopo le proteste del governo di Tsai Ing-wen, Hanoi ha rimosso il bando, mentre Roma lo ha mantenuto in vigore.

Anche l’Unione europea, il Canada, l’Australia e il Giappone hanno rinnovato la richiesta perché Taipei entri a far parte dell’Oms in qualità di Paese osservatore. Sin dal 2017, subito dopo l’elezione di Tsai alla presidenza, Pechino ha bloccato la partecipazione di Taiwan ai forum e alle attività dell’organizzazione. Il Partito democratico del popolo, guidato da Tsai, è accusato dalla Cina di volere l’indipendenza formale dell’isola dalla Cina continentale.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi