• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Corso di bioetica in Albania

Corso di bioetica in Albania

30 Ottobre 1994 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 234 (1994)

 

Nel luglio del 1994, a Tirana, organizzato – con altri – da Alleanza Cattolica nell’auditorium di Pediatria del Centro Ospedaliero Universitario.

 

In difesa della vita 

Corso di bioetica in Albania

 

Il 29 e 30 luglio 1994, nell’auditorium di Pediatria delCentro Ospedaliero Universitario di Tirana, organizzato da Alleanza Cattolica in collaborazione con il Servizio di Oncologia dello stesso Centro Ospedaliero e con la costituenda Associazione Medici Cattolici Albanesi, alla presenza di oltre cinquanta fra medici e operatori sanitari di tutta l’Albania, si è tenuto un corso di due giorni sul tema Bioetica e assistenza al paziente oncologico. Venerdì 29 luglio, dopo una presentazione della professoressa Adelina Mazrreku, caposervizio del Servizio di Oncologia, e del vicedirettore del Centro Ospedaliero, dottor Mehdi Sheu, il dottor Lorenzo Cantoni, di Alleanza Cattolica, perfezionato in Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore-Policlinico Gemelli, ha tenuto una lezione sui Principi di bioetica; la dottoressa Monica Salvetti, assistente presso il Dipartimento di Radiologia Gastroenterologica dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, di Milano, ha parlato dei Problemi etici nell’assistenza al paziente oncologico; quindi Stefania Viale, infermiera professionale, ha tenuto una lezione su Etica e nursing: l’assistenza al paziente oncologico; entrambe le relatrici svolgono attività di formazione e di informazione in tema di bioetica nell’ambito di Alleanza Cattolica. Nel pomeriggio il dottor Lorenzo Cantoni ha poi tenuto un seminario su Il problema della popolazione mondiale e la Conferenza de Il Cairo. Sabato 30 luglio la dottoressa Monica Salvetti è intervenuta su La terapia del dolore e le cure palliative al paziente neoplastico, Stefania Viale su La relazione medico-infermiere e parenti-infermiere, il dottor Lorenzo Cantoni su Il suicidio; quindi la dottoressa Giovanna Fravolini – laureata in giurisprudenza, perfezionata in bioetica presso l’Istituto di Medicina e Scienze Umane dell’Ospedale San Raffaele di Milano, e dottoranda di ricerca in Etica e Deontologia Medica presso l’Università di Siena – ha svolto una relazione su Eutanasia e accanimento terapeutico. Al termine del corso è stato proiettato il film Un medico, un uomo, sul tema del rapporto medico-paziente nei reparti di oncologia. Infine i presenti hanno compilato un questionario di valutazione del corso, e sulla politica demografica in Albania. 

Ai partecipanti sono state distribuite numerose pubblicazioni, parte delle quali offerte dall’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore-Policlinico Gemelli. 

Domenica 31 luglio, dopo aver partecipato alla Messa presso la parrocchia di Sant’Antonio da Padova, i medici cattolici si sono riuniti nei locali della parrocchia stessa. Dopo un saluto del parroco, padre Zef Pllumi O.F.M., il dottor Ermanno Pavesi, di Alleanza Cattolica, segretario generale della Federazione Europea delle Associazioni Medici Cattolici, ha parlato sul tema Concezione della malattia e nascita dell’ospedale tra mondo antico e cristianesimo. Al termine sono stati distribuiti ai partecipanti testi di bioetica cattolica e documenti del Magistero della Chiesa in argomento. 

Lunedì 1° agosto il professor Pjerin Radovani, promotore dell’Associazione Medici Cattolici Albanesi, il dottor Ermanno Pavesi, la dottoressa Monica Salvetti e il dottor Lorenzo Cantoni sono stati ricevuti da don Nik Pace, segretario di S. E. mons. Rrok Mirdita, arcivescovo di Durazzo-Tirana e segretario della Conferenza Episcopale Albanese, cui hanno presentato l’attività svolta. Don Nik Pace ha avuto parole di apprezzamento per l’iniziativa, ha chiesto un resoconto scritto, trasmesso il giorno successivo da Radio Vaticana sulle frequenze di Radio Tirana. 

Martedì 2 agosto il professor Pjerin Radovani, Stefania Viale e il dottor Lorenzo Cantoni hanno presentato l’attività svolta e le prossime iniziative a S. E. mons. Frano Illia, arcivescovo di Scutari, che ha manifestato interesse e approvazione, sottolineando l’importanza di una lotta ferma e coraggiosa contro l’aborto, lotta in cui sono chiamati a intervenire non solo i cattolici, ma anche tutti i cristiani, i musulmani e tutti gli uomini di buona volontà.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi