• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Cosa non va nella registrazione del primo figlio di due mamme a Torino”

“Cosa non va nella registrazione del primo figlio di due mamme a Torino”

27 Aprile 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Il Foglio del 25/04/2018. Foto da comunitàambrosiana.org

Ci sono sindaci che non si accontentano di fare i sindaci, e Chiara Appendino appartiene senza ombra di dubbio a questa categoria. Apponendo la sua firma all’atto di trascrizione della nascita di Niccolò Pietro nel registro dell’anagrafe di Torino, nel quale viene dichiarato che i genitori del piccolo sono due donne – Chiara Foglietta, consigliera comunale del Pd, e la signora Micaela Ghisleni – la prima cittadina di Torino è andata decisamente al di là di quelle che sono le sue competenze. “La tenuta dei registri dello stato civile è obbligatoriamente prevista a carico del Comune: ma il sindaco è chiamato a svolgere tale funzione non in quanto capo dell’amministrazione municipale, bensì quale ufficiale del governo. Gli atti iscritti 0 trascritti nei registri comunali sono atti pubblici ai sensi dell’art. 2699 del codice civile, in quanto redatti da pubblico ufficiale a ciò autorizzato, quale è appunto l’ufficiale dello stato civile, e fanno fede fino a querela di falso, mentre quanto dichiarato dai dichiaranti fa fede fino a prova contraria. Questo spiega perché i registri dello stato civile, il loro contenuto, le modalità e i limiti di iscrizione e di trascrizione non dipendano dall’arbitrio del sindaco, ma da una legge dello Stato, che il sindaco ha l’obbligo di applicare”, recita un comunicato del Centro Studi Rosario Livatino, di cui è vice presidente l’ex sottosegretario agli Interni oggi giudice della Corte di Appello di Roma, Alfredo Mantovano. “Con questa decisione si aggira un altro divieto, tuttora vigente nella nostra legislazione: quello alla fecondazione eterologa da parte di coppie dello stesso sesso. Si apre uno spiraglio enorme alla maternità surrogata, vietata dalla legge italiana”, aggiunge l’altro vice presidente del Livatino, Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica aggiunto al Tribunale di Napoli nord (per intenderci: Terra dei Fuochi, Casalesi, ecc.).

I vantaggi che al bambino vengono dalla registrazione con due mamme anziché con il solo genitore biologico sono minimi, spiega Airoma al Foglio: “Comunque avvenga la registrazione, i diritti personali del neonato restano gli stessi, avrà accesso a tutti i servizi. Non sono bambini fantasma, come scrive qualcuno. L’unico vantaggio per il bambino registrato con due genitori anziché con uno solo sta nel fatto che potrà vantare diritti successori anche nei confronti del genitore non biologico”. Ma sono molti di più i rischi di abusi a cui una procedura come questa apre: “Se diamo la prevalenza alle dichiarazioni sulla verità fattuale, apriamo la porta a qualunque abuso: io potrei rapire o procurarmi comunque in modo illegale un bambino all’estero e poi registrarlo in Italia
semplicemente dichiarando ‘è mio figlio’. Le norme ci sono per tutelare il più debole,
quelle sulla fecondazione eterologa come quelle sull’adozione. Se mi fermo all’aspetto dichiarativo, io non do più la precedenza alla tutela degli interessi del bambino, ma a
quelli dell’adulto. Legittimiamo le pratiche più disparate”. Un ulteriore aspetto problematico del caso Foglietta-Ghisleni-Appendino è dato dal fatto che le due “mamme” sono semplicemente una coppia di fatto: non hanno contratto unione civile né in Italia né all’estero; in Danimarca, dove il bambino è stato concepito con fecondazione
eterologa, hanno semplicemente firmato una dichiarazione congiunta nella quale si
impegnano a crescerlo insieme. “In tutte le legislazioni per le adozioni si richiede la
stabilità del vincolo, nell’interesse del bambino”, commenta Airoma.

“Queste materie delicate vanno lasciate al legislatore – conclude il giurista – Non può il sindaco o il giudice decidere al posto del legislatore. Queste forme di aggiramento delle norme sono pericolose, perché sono fatte da soggetti che non hanno legittimazione democratica. Il fatto che sia un sindaco o un giudice a decidere che un divieto
normativo non vale più non è un principio compatibile con la vita democratica di un
paese. Se c’è un contrasto su una materia come questa, la decisione andrebbe presa
in Parlamento dopo un confronto serrato”.

Rodolfo Casadei

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi