• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Cosa ritrova la fede senza lʼEucaristia”

“Cosa ritrova la fede senza lʼEucaristia”

7 Maggio 2020 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Mariolina Ceriotti Migliarese da Avvenire del 07/05/2020

Che cosa ha a che fare la fede con l’alfabeto degli affetti? Il fatto è che la fede, quella vera, ha a che fare con tutto: con gli affetti, con il pensiero, con la vita. In questo periodo così strano, l’impossibilità di frequentare i sacramenti e la Messa pongono il popolo cristiano davanti a una situazione inedita, che apre diversi interrogativi. Nella discussione che si è aperta su molti media, mi ha fatto riflettere in modo particolare un commento che ho intravisto su Facebook; una persona che conosco, lontana dalla fede ma non ostile in modo pregiudiziale, scrive: perché i cristiani non possono rinunciare per un po’ ai loro riti in vista della salute di tutti e del bene comune?

Mi sembra che questa domanda esprima molto bene la generale sottovalutazione di ciò che i credenti pongono invece come una questione cruciale, e che sia la logica conseguenza proprio di questo pensiero: che l’Eucarestia cioè sia per noi ‘un rito’. Un rito certamente importante, rispettabile, dotato di un forte valore simbolico e identitario, ma come tutti i riti certo non indispensabile in tempo di crisi, perché la vita concreta viene prima di ogni rito, sia pure importante. Ma davvero quello che ci manca è un rito? Un rito bellissimo, profondo, pieno di significati simbolici, ricco di valore identitario? È di questo che si tratta?

Credo che rispondere a questa domanda sia importante, perché la questione mette in luce quanto profonda e diffusa sia oggi l’incomprensione sul significato vero della fede.

Noi dovremmo rispondere: no, non si tratta solo di un rito, né della semplice memoria di un antico evento, perché nel Sacramento esprimiamo la certezza di incontrare Qualcuno.

La fede per noi è credere che nell’Eucaristia incontriamo una Persona viva, concreta e tangibile: la Persona del Risorto. La fede ci dice che non si tratta di un incontro simbolico, ma di un incontro che ha la stessa consistenza e realtà di un abbraccio, l’incontro con una Persona amata e che ci ama. Noi crediamo in una Presenza concreta, e andiamo con gioia a incontrare concretamente (non simbolicamente) Qualcuno che amiamo.

Ma se crediamo e affermiamo questo apertamente e con semplicità, si fa improvvisamente evidente anche per noi qualcosa che di solito non riusciamo a percepire in tutta la sua vera portata e che spesso non consideriamo fino in fondo, con tutte le conseguenze che potrebbe comportare: che la fede nel Cristo crocifisso, risorto e sempre presente rappresenta a tutti gli effetti un vero salto logico, un salto in un’altra dimensione, qualcosa di incredibile e di veramente inaudito.

Qualcosa che rasenta la follia, ma che può cambiare davvero la vita.

Questa è stata la meraviglia e la durezza del messaggio cristiano fino dalle origini: l’ingresso concreto, fisico di Dio nel nostro mondo. La presenza di Dio con un corpo che tocca, accarezza, ama, soffre, muore. Un Dio morto e risorto che non è altrove, ma rimane con noi e continua a toccare, accarezzare, amare; continua a soffrire con chi soffre e a morire con chi muore.

La nostra è una religione che mette al centro la concretezza del corpo, che dà valore alla concretezza del gesto. Il cristiano non vive di simboli, ma di una realtà più vera e reale di ogni altra realtà contingente. Lo crediamo ancora davvero? Forse questa impossibilità di partecipare all’Eucaristia non lede solo il sacrosanto principio della nostra libertà di culto, ma costituisce una ferita capace anche di aprire una strada. Una ferita che può trasformarsi in un’occasione preziosa: quella di uscire da una fede addomesticata, che ha perso la sua meraviglia e la sua durezza, per ritrovare il suo essere insieme stoltezza, scandalo, gioia e possibilità. Quella che ci permette di avere lo sguardo libero di chi non ha bisogno di arroccarsi o di difendersi, ma vive piuttosto ogni circostanza come una nuova opportunità: quella di partecipare giorno dopo giorno all’eterno creare di Dio.

Foto redazionale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi