• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Così il rogo di Parigi ha riacceso la fede”

“Così il rogo di Parigi ha riacceso la fede”

17 Aprile 2019 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Stefano Zurlo da il Giornale del 17/04/2019. Foto da articolo

In ginocchio. Come devoti medioevali riemersi dalle catacombe dell’Illuminismo. Magari muovono solo le labbra, come le vecchiette nelle loro giaculatorie, ma sono i nipotini dei rivoluzionari che profanarono Notre-Dame.

Ora innalzano le loro invocazioni fino al cielo, lo stesso che avevano provato ad eliminare dall’orizzonte. Sorpresa: il grande rogo ha incenerito la chiesa, ma ha riacceso la fede. È un paradosso che si dispiega in una giornata funerea per le certezze dei francesi. E però le immagini che arrivano da Parigi ci mostrano i giovani e i vecchi che pregano come non si era mai visto. Cantano. Scandiscono le formule sacre che forse non ricordavano nemmeno più. Versano lacrime di commozione, ma forse anche di nostalgia: quel mondo era già relegato ai margini della società, ma ora, forse, vederlo svanire per sempre suscita sensazioni e pensieri mai provati. Rimpianto che si fa curiosità, perché la tradizione è ignota ai più.

Non è un ritorno all’antico, all’Ancien Régime, ma è una riscoperta dell’innocenza perduta, di un Paese che esisteva ormai solo nelle cartoline e invece è ancora capace di toccare le corde del cuore. Sarà un’emozione che scomparirà fra qualche giorno, come una bolla. O forse no: siamo all’inizio di un percorso nuovo nella terra senza punti di riferimento che sta oltre la modernità. Le mani giunte e persino le corone del rosario. Come se Parigi fosse un po’ Lourdes e i parigini scettici parenti stretti dei pellegrini che si accalcano mendicanti nei luoghi di Bernadette.

Solo che qui non è apparsa la Madonna, ma semmai la fragilità del nostro tempo, benedetto nel fonte battesimale del relativismo, dello scetticismo, del libertinismo. È non è nemmeno un vago sentimento religioso quello che affiora in queste ore di sgomento: non si tratta di darsi la mano, come a esorcizzare il maligno che avanza, ma semmai di invocare il Destino, estraneo da secoli, come un ospite sgradito. Non una marcia di solidarietà o un corteo laico, ma qualcosa di inedito. La Francia, in cui le chiese chiudono come cinema ormai deserti, o si trasformano in moschee o diventano altro ancora, si stringe intorno alla chiesa più famosa. Un fenomeno forse transitorio, ma che spiazza perché il protagonista di questa metamorfosi è il popolo che, a queste latitudin, era confinato negli album ingialliti del passato.

Colpisce, poi, che tutto questo avvenga all’inizio della Settimana santa, allineando anche il calendario di una nazione orgogliosa della propria storia a quello della liturgia. Alla Passione di Nostro Signore che, a milioni di francesi, come del resto a tanti europei imbevuti nello stesso spirito, non interessa più e sembra solo una favola fuori dal tempo e dallo spazio della realtà.

Le fiamme alte di Notre-Dame, come quelle di un affresco del Duecento, risvegliano coscienze assopite che sono e, probabilmente, resteranno lontane dai riti canonici della Chiesa. Ma non importa, non è questo il punto decisivo: l’importante è che la chiesa sia andata per una notte oltre le sue mura devastate, che abbia ritrovato la piazza che non le apparteneva più e che il cielo sia sceso ancora in mezzo alla gente.

Succede tutti i giorni, ma non se ne accorgeva più nessuno. Ora gli occhi e il cuore di molti, atei o miscredenti non fa differenza, sono rivolti lassù. A cercare conforto e una risposta alle grandi domande di sempre. Le stesse che albergano in ciascuno di noi e che nessuna Rivoluzione può estirpare.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi