• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / «Così li abbiamo abbandonati in Afghanistan»

«Così li abbiamo abbandonati in Afghanistan»

9 Dicembre 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire dell’08/12/2021

Lo scorso agosto, nelle ore più critiche della resa di Kabul ai taleban, Londra avrebbe abbandonato migliaia di afghani al proprio destino perché al ministero degli Esteri non c’erano funzionari a evadere le richieste di aiuto inoltrate per e-mail.

L’accusa è di Raphael Marshall, 25 anni, diplomatico in servizio a Londra dal 2018, autore di un dossier di 39 pagine sulla gestione «caotica» e «inefficiente» della crisi afghana da parte del governo britannico al vaglio della Commissione Esteri del Parlamento. Secondo il funzionario, dimessosi a settembre, l’allora capo della diplomazia britannica, Dominic Raab, «non comprese appieno» la gravità della situazione. La cronaca di quei giorni lo dava in vacanza a Creta. Piccata è stata la reazione del ministro (nel frattempo “declassato” a Guardasigilli): si tratta di critiche «sconnesse dai fatti sul campo».

Il ritiro delle forze armate britanniche dall’Afghanistan, in gergo militare «operazione Pitting», è stato spesso celebrato dal governo come la «più grande operazione degli ultimi 50 anni». Lo scenario restituito ieri all’opinione pubblica dalla testimonianza di Mashall getta un’ombra sull’integrità con cui è stata condotta. Nonostante l’emergenza, per esempio, il dipartimento non avrebbe mosso un dito, in nome dell’«equilibrio tra lavoro e vita privata», per invogliare i dipendenti allo straordinario. Un pomeriggio, ha raccontato, nel bel mezzo dell’evacuazione, «sono rimasto da solo a monitorare le e-mail», anche quelle classificate come «speciali» perché riguardavano richieste di protezione di politici, dipendenti pubblici, soldati. Migliaia sono le comunicazioni che potrebbero non essere mai state lette. Le domande evase, ha stimato, sono state «appena il 5%» del totale, numero compreso tra 75mila e 150mila. Le procedure, ha evidenziato, sono state inoltre gestite «da personale senza alcuna conoscenza » della crisi. Molti lavoravano in remoto.

Mentre l’Ue, ieri, annunciava come imminente l’apertura di un ufficio «di presenza» a Kabul, il premier Johnson interveniva a ricordare lo sforzo «straordinario» compiuto per trasportare 15mila afghani nel Regno Unito e per tentare di smentire i sospetti insinuati da Marshall.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi