• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Costruire ambienti dove fare vivere la speranza

Costruire ambienti dove fare vivere la speranza

2 Settembre 2019 - Autore: Marco Invernizzi

di Marco Invernizzi

Il male trionfa nel cuore di un uomo quando gli fa perdere definitivamente la speranza. È il peccato di Giuda, l’avere disperato della misericordia di Dio e quindi della salvezza. Questo vale anche per i popoli, sia il popolo dei credenti sia un popolo che si riconosce in una identità e in una storia.
Oggi si è tentati facilmente dalla disperazione, sia religiosa sia politica. La Chiesa in Europa conosce una forte depressione che si manifesta in due modi: anzitutto nella perdita della speranza causata da una mentalità “mondana” e modernista, che induce a ritenere impossibile attrarre i contemporanei a Cristo ‒ mentalità che pensa di combattere il male facendo finta che non esista ‒,  oppure in una sorta di disperazione rancorosa, che crede di riuscire a combattere il male semplicemente denunciandolo con stizza e con livore. È facile individuare questi due atteggiamenti, per esempio, quando il “politicamente corretto” suggerisce di non affrontare certi temi antropologici considerati divisivi oppure quando li si affronta con arroganza, senza carità, come se tutti dovessero già conoscere dove stanno la verità e il bene.

La disperazione politica è altrettanto diffusa e si manifesta per esempio nel disinteresse per il bene comune e nell’astensionismo elettorale. In questi giorni l’Italia conosce un altro momento buio della propria storia, segnato dal trasformismo dei vertici istituzionali e dall’attaccamento a ogni costo al potere. Povera Italia, sottomessa al potere dell’Unione Europea e alle pressioni “sinistre” di media, magistratura, sindacati, uomini dello spettacolo e della finanza, forze politiche progressiste.
Tuttavia non ci si può permettere di disperare. Per decenni il fondatore di Alleanza Cattolica, Giovanni Cantoni, ha invitato a non perdere la speranza, non solo quella teologale. I più anziani in Alleanza Cattolica ricordano il clima degli anni 1960 e 1970, quando le élite progressiste avevano scommesso sulla vittoria “inevitabile” del comunismo e si prostravano di fronte al vincitore venturo. Non andò così, grazie a Dio, e grazie agli eroi e ai santi che hanno saputo resistere. Sono stati eroi realisti poiché umili e hanno accettato la sfida della realtà, lavorando dentro le situazioni anche più difficili per cambiarle con costanza e con pazienza. San Giovanni Paolo II (1920-2005) ne è l’esempio più fulgido, ma tanti illustri sconosciuti hanno in quegli anni animato, appunto eroicamente, la resistenza contro il totalitarismo rosso.

Anche oggi, come allora, è quindi necessario sapere valorizzare ogni sana reazione presente nel corpo sociale, e grazie a Dio ce ne sono ancora. Dagli ultimi Family Day (2015 e 2016) non sono trascorsi decenni.

Occorre poi imparare anche a spiegare alle nuove generazioni i princìpi fondamentali del vivere insieme, nuove generazioni che fanno sempre più fatica a sperimentare la bellezza della vita e la centralità della famiglia fondata sull’amore per sempre tra un uomo e una donna. Si deve amare e dire tutta la verità, ma sapere pure attendere che la Grazia penetri e converta, senza impazienza.
Solo così la speranza verrà salvata. Dio non abbandona chi gli rimane fedele, né i popoli che gli sono stati consacrati, come l’Italia 60 anni fa, a Catania. Non abbandona nessuna persona e sa aspettare anche chi gli volta le spalle.

Da parte nostra, dobbiamo costruire ambienti dove queste conversioni siano più facili, dove sia possibile “vedere”, quasi respirare quella speranza che ogni uomo desidera nel proprio cuore.

Il mondo moderno non aiuta. Sembra infatti «una diabolica congiura contro la verità», come disse san Giovanni XXIII il 22 dicembre 1960. Eppure non si tratta di costruirsi una riserva dove sopravvivere, ma un ambiente dove vivere, da cui partire per evangelizzare e anche per costruire una civiltà. Per fare questo si deve coltivare la speranza, come scriveva il cardinal John Henry Newman, prossimamente santo: «Il Cristianesimo è stato troppe volte in pericolo, perché adesso ci spaventi un’altra prova. Tutto ciò è vero. Al contrario, sono imprevedibili le vie con le quali la Provvidenza riscatta e salva i suoi eletti» (José Morales Marìn, John Henry Newman. La vita (1801-1890), Jaka Book, Milano 1998, p. 410).

Lunedì, 2 settembre 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi