• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Cristo, il Dio-con-noi

Cristo, il Dio-con-noi

29 Ottobre 2020 - Autore: Michele Brambilla

Gesù si è messo in coda con i peccatori affinché l’uomo comprenda che per Dio siamo tutti importanti. La Chiesa non può fare altrimenti, pertanto il Papa rivolge un’esortazione ai cattolici polacchi nei giorni in cui sono sotto attacco a causa della sentenza della Corte costituzionale che vieta l’aborto eugenetico.


di Michele Brambilla

Nell’itinerario delle catechesi sulla preghiera, il 28 ottobre Papa Francesco giunge a trattare la preghiera di Gesù. Come ricorda il Pontefice all’inizio dell’udienza generale, «l’esordio della sua missione pubblica avviene con il battesimo nel fiume Giordano. Gli Evangelisti concordano nell’attribuire importanza fondamentale a questo episodio. Narrano di come tutto il popolo si fosse raccolto in preghiera, e specificano come questo radunarsi avesse un chiaro carattere penitenziale (cfr Mc 1,5; Mt 3,8)». Cristo condivide questo anelito alla conversione e sceglie di iniziare la sua missione ricevendo il battesimo nel Giordano per mano di suo cugino, san Giovanni Battista, il quale gli chiede, sorpreso: «sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni da me?» (Mt 3,14). «Ma Lui», rimarca il Papa, «ha voluto scendere fino a noi, peccatori, e Lui prega con noi, e quando noi preghiamo Lui è con noi pregando; Lui è con noi perché è in cielo pregando per noi».

La scelta di mettersi in coda tra i peccatori che aspiravano al battesimo sottolinea il desiderio del Figlio di Dio di rimanere accanto ai suoi “fratelli adottivi” anche nei momenti più difficili. Ed è proprio all’interno di questo contesto “kenotico” (da kenosis, abbassamento. Dio che si abbassa fino all’uomo) che avviene e si comprende pienamente anche la successiva teofania: «ecco la grandezza unica della preghiera di Gesù: lo Spirito Santo prende possesso della sua persona e la voce del Padre attesta che Lui è l’amato, il Figlio in cui Egli pienamente si rispecchia».

I contenuti della preghiera che Cristo rivolge al Padre mentre san Giovanni versa dell’acqua sul suo capo rimangono nel segreto della Trinità: a parlare è il gesto stesso. Per il Signore siamo tutti importanti, nessuno di noi viene abbandonato, «per questo, se in una sera di orazione ci sentiamo fiacchi e vuoti, se ci sembra che la vita sia stata del tutto inutile, dobbiamo in quell’istante supplicare che la preghiera di Gesù diventi anche la nostra. “Io non posso pregare oggi, non so cosa fare: non me la sento, sono indegno, indegna”. In quel momento, occorre affidarsi a Lui perché preghi per noi. Lui in questo momento è davanti al Padre pregando per noi, è l’intercessore; fa vedere al Padre le piaghe» della Passione sofferta «per noi».

La Chiesa testimonia nel mondo proprio quanto sia preziosa la vita di ciascuno agli occhi di un Dio che per noi ha dato la vita. Un impegno che è oggetto di feroci attacchi da parte del fronte laicista, per il quale nulla è sacro, come è stato facile riscontrare in questi giorni in Polonia, dove la sentenza della Corte costituzionale contraria all’aborto eugenetico (22 ottobre) ha scatenato l’ira delle lobby anticattoliche. Francesco rammenta che il giorno della sentenza ricorreva la memoria di san Giovanni Paolo II: «egli ha sempre esortato ad un amore privilegiato per gli ultimi e gli indifesi e per la tutela di ogni essere umano, dal concepimento fino alla morte naturale. Per intercessione di Maria Santissima e del Santo Pontefice polacco, chiedo a Dio di suscitare nei cuori di tutti il rispetto per la vita dei nostri fratelli, specialmente dei più fragili e indifesi, e di dare forza a coloro che la accolgono e se ne prendono cura, anche quando ciò richiede un amore eroico», come può esserlo quello di una madre che si prende cura di un figlio disabile.  

Giovedì, 29 ottobre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi