• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Custodire la memoria. Scienza & Vita al tempo del covid-19

Custodire la memoria. Scienza & Vita al tempo del covid-19

28 Agosto 2020 - Autore: Salvatore Cammisuli

Quale sarà il mondo in cui vivremo dopo la fine dell’epidemia di coronavirus? I commentatori, fin dall’inizio, hanno cominciato a fare previsioni. Molti, soprattutto nei primi giorni, si sono mostrati ottimisti: l’esperienza dolorosa avrebbe reso gli uomini del nostro tempo più saggi. Altri – e questa schiera coll’avanzare del tempo si infittisce – ritengono di poter osservare un ulteriore deterioramento della vita personale e sociale.

La crisi, certamente, può scuoterci dal torpore e far crollare false certezze, può anche porre di fronte alla necessità di compiere una scelta… ma poi questa sarà buona o cattiva? Ciò dipende dal principale – anche se non unico – attore della storia, che resta il soggetto umano. Purtroppo non è inedito il caso del frate che, andato a predicare agli spensierati la morte incombente, ha ottenuto l’imprevisto effetto di farli correre al banchetto e alla crapula, mossi dall’intenzione di godersi gli ultimi piaceri, prima della fine.

Possiamo formulare una prima conclusione: l’attuale crisi, da sola, non può insegnarci nulla. Piuttosto, è necessario fermarsi e riflettere su sé stessi e su ciò che ci circonda. Nel far questo può esserci di aiuto una recente pubblicazione. Si tratta di Custodire la memoria. Scienza & Vita al tempo del covid-19, apparsa come n. 21 dei Quadernidell’AssociazioneScienza & Vita. Dopo l’editoriale di Paola Ricci Sindoni e Paolo Marchionni, il volume contiene la preghiera pronunciata dal Santo Padre durante il Momento straordinario di preghiera in piazza San Pietro, nonché il discorso del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella del 27 marzo scorso (interessante da rileggere a distanza di qualche mese).

Seguono contributi di autori diversi tra loro per professione e formazione, trattandosi di giuristi, medici, docenti, esperti di bioetica, di informazione, di filosofia morale e politica, letteratura, pedagogia. La varietà degli spunti può aiutare ad affrontare la questione da angolature diverse. I saggi sono firmati da Alberto Gambino, Carlo Bellieni, che presenta una testimonianza di Gaia Costantino, Paolo Marchionni, Paola Binetti, Domenico Coviello, Massimo Gandolfini, Paola Ricci Sindoni, Lucio Romano, Chiara Mantovani, Emanuela Vinai, Franco Balzaretti, Italia Buttiglione, Giovanna Costanzo, Marina Del Fabbro, Daniele Fazio, Maria Teresa Pacilé, Chiara Paganuzzi Mazzoletti, Vittoria Repetto, Gianfranco Ricci, Vincenzo Rosati e Anna Visalli.

Il volume è utile a chi desidera avere spunti di riflessione sui molteplici aspetti personali e sociali toccati dall’emergenza coronavirus e dalle sue conseguenze.

Categoria:Saggio


Autore: AA.VV.


Pagine: 136 pp


Prezzo: € 9.00


Anno: 2020


Editore: Cantagalli, Siena


ISBN: 978-88-6879-923-6


Libreria San Giorgio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi