• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Da Bologna all’Egeo – Beato Antonio da Viterbo

Da Bologna all’Egeo – Beato Antonio da Viterbo

17 Aprile 2019 - Autore: Marco Tangheroni

Nel XIII secolo, per far fronte alle nuove esigenze della società e della Chiesa, nacquero numerosi nuovi ordini religiosi che si affiancarono alle varie famiglie del monachesimo benedettino: i Predicatori o Domenicani, i Minori o Francescani, i Carmelitani e i Servi di Maria. Appunto fra questi ultimi entrò diciottenne, nel convento di Viterbo, il beato Antonio che era nato attorno al 1230. Rivelò presto capacità di oratore e dottrina di teologo, tanto che fu chiamato ad insegnare nella facoltà di teologia della celebre università di Bologna. Ma, come altri grandi personaggi, come, ad esempio, tra i Francescani, san Bonaventura [†1274], dovette anche assumere compiti di grande responsabilità nel suo ordine, fondato da poco, che si stava trasformando da eremitico in cenobitico, pur conservando la sua specificità mariana. Tra l’altro, in quegli anni, la curia pontificia voleva impedire che ci fosse una proliferazione incontrollata di ordini mendicanti ed anche i Servi di Maria furono minacciati di soppressione. Vicario del sesto generale dell’ordine, si trovò, dopo la sua morte, a reggere provvisoriamente i Serviti. Poi, quasi settantenne, fu mandato da papa Bonifacio VIII [1294-1303] come missionario nell’isola di Creta; e a Creta trascorse il resto della sua lunga ed operosa vita, convertendo, predicando, preparando la nascita di un convento servita. Nel 1309, nonostante la veneranda età, decise di partire per la Terrasanta, ma ne fu impedito dalla morte. Si può ben dire che, invece della Gerusalemme terrena, lo aspettava la Gerusalemme celeste.

 

 

 

Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi