• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Da Fatima

Da Fatima

2 Gennaio 2017 - Autore: Marco Invernizzi

Fatima fiaccolata

Iniziare l’anno con un pellegrinaggio di Alleanza Cattolica a Fatima, cento anni dopo le apparizioni di Maria ss.ma, avvenute appunto dal 13 maggio al 13 ottobre 1917.

Cento anni fa il mondo era immerso nella più grande sciagura della storia moderna, la Grande guerra che vide coinvolto tutto il mondo, accanto alla precedente Grande Rivoluzione, che nel 1789 segnò l’inizio del mondo moderno. Due episodi di un unico processo di distruzione della cristianità che faticosamente i cattolici avevano costruito nel corso della prima evangelizzazione, dopo l’Editto di Milano che nel 313 aveva permesso la predicazione del Vangelo in tutto l’impero.

A Fatima Maria annuncia l’avvento in Russia di una nuova ideologia, che poche settimane dopo l’ultima apparizione conquista il potere e comincia a cercare di diffondersi in tutto il mondo. Ma ne annuncia anche la sconfitta, oltre alla conversione della Russia, che peraltro si deve ancora sostanzialmente verificare.

Così il messaggio di Fatima non riguarda solo il passato, del quale peraltro ci fornisce una importante chiave di lettura, ma anche il futuro soprattutto laddove, nella terza parte del segreto rivelato ai tre Pastorelli, ricorda che la storia può cambiare direzione quando gli uomini cominciano a collaborare con Dio. Infatti, il Santo Padre, che doveva essere ucciso, nella realtà viene risparmiato grazie al fatto che molti uomini avevano preso sul serio la devozione al Cuore immacolato di Maria e avevano così cominciato a metterla in pratica. L’uomo vestito di bianco del messaggio, il Papa, che avrebbe dovuto morire sotto i colpi dei nemici, viene invece miracolosamente risparmiato, come dirà lo stesso San Giovanni Paolo II.

Cominciare così il 2017 a Fatima, con tanti amici di Alleanza Cattolica, significa mettere al centro la speranza, per la nostra vita eterna anzitutto, ma anche per la costruzione di un mondo migliore, come diceva Pio XII. Significa continuare a sperare che questo mondo, nato da rivoluzioni anticristiane, possa ritrovare la strada perduta per mezzo di una nuova evangelizzazione, che lo porti finalmente nelle braccia di Cristo, come già accadde nell’Alto medioevo.

L’invito a tutti, perciò, è di non lasciarsi rubare la speranza, non soltanto per se stessi ma anche per le nazioni dove viviamo e operiamo. Come ha scritto Benedetto XVI nell’enciclica Spe salvi, il cristianesimo non è mai una cosa per individui soli, ma per donne e uomini che sanno di far parte di diverse comunità e che quindi hanno nei confronti di queste dei doveri precisi di evangelizzazione e di testimonianza. Altrimenti il nostro mondo non guarirà mai.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016-, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici(Cristianità, Piacenza 1993); La Chiesa, la politica, il potere attraverso i secoli (contributo a Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, a cura di Franco Cardini, Piemme, Casale Monferrato 1994); e, con altri, I Papi del nostro secolo, parte prima Da Leone XIII a Pio XII (Italica Libri/Editoriale del Drago, Milano 1991); e Guida introduttiva alla storia della Chiesa cattolica (Mimep-Docete, Pessano [Milano]). Collabora a Cristianità e ad altre riviste e quotidiani. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Nella linea di quanto già edito si pone Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), un'opera di sintesi in cui viene ripercorsa la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Dal 28 maggio 2016 è Reggente Generale di Alleanza Cattolica.

Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi