• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Da un bacio all’altro, i «vertici» di Giuda

Da un bacio all’altro, i «vertici» di Giuda

25 Dicembre 1987 - Autore: Pierre Faillant de Villemarest

Centre Européen d’Information, Cristianità n. 152 (1987)

 

A cura del CEI, il Centre Européen d’Information, le tappe di una «politica della menzogna» disposte in una «tavola di meditazione» che fa temere per il destino di quanto rimane della civiltà occidentale e cristiana.

 

Da un bacio all’altro, i «vertici» di Giuda

 

Settembre 1959

Il presidente Dwight D. Eisenhower riceve Nikita S. Kruscev a Camp David. Qualche battuta pesante, ma esplode l’euforia: Mosca vuole la pace nella coesistenza pacifica.

Quattro mesi dopo, Fidel Castro si toglie la maschera e accoglie a Cuba diverse migliaia di esperti sovietici. Missili vengono installati alle porte degli Stati Uniti. Cuba diventa la base del terrorismo latinoamericano.

 

Giugno 1961

Vertice tra John F. Kennedy e Nikita S. Kruscev a Vienna. Malgrado diversi incidenti, la coesistenza deve riprendere e riprende. È euforia…

Tre mesi dopo, in agosto viene edificato il muro di Berlino. L’anno seguente Nikita S. Kruscev nega, poi finisce per ammettere la presenza di missili a Cuba.

 

Giugno 1967

Vertice fra Aleksej N. Kossighin e Lyndon B. Johnson a Glassboro, negli Stati Uniti. Tutti sono disposti a risolvere le tensioni fra Est e Ovest, fra cui la guerra in Vietnam. Euforia…

Dalla primavera del 1968, i comunisti di Hanoi, riforniti in continuazione da 89 cargo sovietici, infiltrano decine di migliaia di uomini nel Vietnam Meridionale. Nell’agosto del 1968, le truppe speciali del KGB inquadrano la repressione a Praga, sotto la protezione dei carri armati dell’Armata Rossa.

 

Giugno 1979

Incontro tra James E. Carter e Leonida I. Breznev a Vienna. Firma degli accordi SALT II per una limitazione delle armi strategiche. Questi accordi, anche se non ratificati dal senato americano, saranno rispettati dagli Stati Uniti.

L’esercito sovietico invade l’Afghanistan nel dicembre 1979.

 

Novembre 1985

Incontro fra Ronald W. Reagan e Mikhail S. Gorbaciov a Ginevra. Nessun risultato, ma ci si incontra nell’ottobre del 1986 a Reykjavik, Mosca ritiene che il programma di difesa spaziale di Reagan, la SDI, minacci l’Unione Sovietica.

Mikhail S. Gorbaciov ammette, nel dicembre del 1987, che l’Unione Sovietica lavora da anni a un programma di difesa spaziale.

 

Dicembre 1987

Vertice fra Ronald W. Reagan e Mikhail S. Gorbaciov a Washington. Euforia. Firmati accordi sull’eliminazione delle forze nucleari intermedie.

…???…

 

Centre Européen d’Information

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi