• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / La capacità del martirio – Beati martiri di Cassovia

La capacità del martirio – Beati martiri di Cassovia

5 Settembre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Sono i gesuiti Stefano Pongracz [1583 ca.-1619] e Melchiorre Grodecz [1584 ca.-1619], nonché il canonico Marco Stefano Korosi [1588-1619], uccisi nel settembre 1619 a Cassovia [Košice, oggi in Slovacchia], allora nell’Ungheria settentrionale, dal 1918 nella Cecoslovacchia; sono stati beatificati nel 1905 dal papa san Pio X [1903-1914]. Tuttavia, già nel 1628 si iniziò a raccogliere, per ordine del cardinale Pazmany [Peter, 1570-1637], egli stesso gesuita, gli elementi concreti intorno alle circostanze del loro martirio. Stefano, nato probabilmente nel 1583, dopo intensi studi entrò nella Compagnia di Gesù, distinguendosi per le sue capacità di predicatore. Melchiorre, invece, che era entrato nella Compagnia nel 1603, si dedicò soprattutto all’insegnamento. Marco Stefano aveva studiato anche a Roma, dove soggiornò, membro del Collegio Germanico-Ungarico, dal 1611 al 1615. Cassovia era allora uno dei capisaldi del calvinismo ungherese. L’Ungheria, infatti, aveva conosciuto una forte diffusione del protestantesimo, sia nella versione luterana (soprattutto tra la popolazione di origine tedesca), sia in quella unitaria di origine sociniana, sia in quella calvinista. La Controriforma riusciva però, all’inizio del Seicento, a riconquistare progressivamente alla religione cattolica le terre ungheresi, anche perché proprio nei cattolici esse avevano trovato le più significative capacità di resistenza contro l’occupazione turca. L’imperatore Mattia [1557-1619] (II come re d’Ungheria) inviò a Cassovia il Pongracz per assistere i cattolici ungheresi e il Grodecz come cappellano delle truppe imperiali. Ma i soldati di un duca protestante li arrestarono, li sottoposero a tortura e li lasciarono morire in carcere insieme al Korosi che ne condivise la sorte; i tre, anche sotto tortura, rifiutarono di abiurare e di passare al calvinismo. Oggi la Controriforma, sottoposta a sistematici travisamenti storici, è troppo spesso considerata una pagina imbarazzante della storia della Chiesa, mentre andrebbe considerata come una fase gloriosa delle vicende del popolo di Dio. Come i tre beati martiri, di cui ricorre la festa, vanno ricordati come suoi gloriosi protagonisti.

 

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 31

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi