• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Dal trono al saio – San Sebbi

Dal trono al saio – San Sebbi

29 Agosto 2018 - Autore: Marco Tangheroni

Ecco il profilo biografico che ci offre la Bibliotheca Sanctorum: «Dopo l’apostasia del re Sighere, Sebbi sostenne il vescovo Jaruman di Mercia [†669] nella conversione dei Sassoni orientali (Essex, Hertfordshire, Londra). Rinunziò al trono (664-694) e divenne monaco poco prima della morte, essendo conosciuto per la sua vita di preghiera, di penitenza e la sua generosità». Il quadro è, ancora una volta, quello dell’alto Medioevo e della cristianizzazione dell’Europa; è, più particolarmente, quello dell’Inghilterra degli Angli e dei Sassoni, la cui conversione era stata avviata dal monaco Agostino [534-604] inviato appositamente da papa Gregorio Magno [santo, 590-604]. Se l’iniziativa pontificia confermava e rafforzava il ruolo di guida universale del papato romano, se l’apporto benedettino risultò ancora una volta decisivo, anche il sostegno dei re e dei capi locali fu importantissimo, come, nei secoli successivi, per i Germani del continente, gli Ungheresi, gli Slavi, i Polacchi, i Lituani e i Russi. I missionari di quel tempo sapevano che occorreva rispettare le strutture gerarchiche dei popoli e puntavano quindi sulla conversione dei sovrani, come già era stato fatto per la conversione dei Franchi con Clodoveo [466 ca.-511]. Un’opera di eccezionale portata fu così compiuta dalla Chiesa in quei secoli ed il Cristianesimo mostrò la sua capacità di essere un crogiolo nel quale si fusero, dando vita ad una nuova civiltà, popoli così diversi come quelli romanizzati e quelli «barbari». Nella stessa direzione, in un certo senso, bisogna guardare al ruolo del Cattolicesimo sulle soglie del terzo millennio dell’era cristiana.

 

 

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, p. 25

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi