• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Dalle tendenze alle strutture di peccato

Dalle tendenze alle strutture di peccato

1 Agosto 2022 - Autore: Michele Brambilla

Sette vizi capitali

Il Papa spiega una dinamica comune ad ogni tipo di peccato sociale e ben descritta dalla scuola contro-rivoluzionaria

di Michele Brambilla

Papa Francesco pone al centro del discorso dell’Angelus del 31 luglio la richiesta, rivolta a Gesù nel Vangelo, «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità» (Lc 12,13). Il Pontefice riconosce che «è una situazione molto comune, problemi simili sono ancora all’ordine del giorno: quanti fratelli e sorelle, quanti membri della stessa famiglia purtroppo litigano, e magari non si parlano più, a causa dell’eredità», ma Cristo vi legge un elemento che è anch’esso molto comune: la cupidigia, ovvero «l’avidità sfrenata di beni, il volere sempre arricchirsi. È una malattia che distrugge le persone, perché la fame di possesso crea dipendenza. Soprattutto chi ha tanto non si accontenta mai: vuole sempre di più, e solo per sé».

La cupidigia conduce inevitabilmente a pesanti conseguenze sociali, basti pensare alle lotte innescate nelle famiglie, ma può diventare una rapacità estesa a tutti i beni disponibili sulla terra. Il Papa ci tiene ad evidenziare che «Gesù oggi ci insegna che, al cuore di tutto questo, non ci sono solo alcuni potenti o certi sistemi economici», cambiando i quali, come pensava per esempio il comunismo, “si risolve tutto”, perché «al centro c’è la cupidigia che è nel cuore di ciascuno». Quello che la dottrina sociale della Chiesa chiama “peccato sociale” nasce, quindi, in interiore homine, ovvero da quell’impronta del peccato originale descritto in Genesi e presente in ciascuno di noi. Francesco descrive così la dinamica che intercorre tra le tendenze peccaminose e la costituzione di “strutture sociali di peccato”. Una dinamica messa a fuoco dalla scuola contro-rivoluzionaria (la «Rivoluzione nelle tendenze», scrisse in particolare il pensatore cattolico brasiliano Plinio Correa de Oliveira) fin dagli Esercizi spirituali ignaziani. Descrivendo la cupidigia come un vero e proprio idolo, a cui si presta culto, il Pontefice gesuita, che nella festa di sant’Ignazio di Loyola rivolge un caldo saluto ai suoi confratelli, afferma che Gesù «dice che non si possono servire due padroni, e – stiamo attenti – non dice Dio e il diavolo, no, oppure il bene e il male, ma Dio e le ricchezze (cfr Lc 16,13). Ci si aspetterebbe che dicesse: non si può servire due padroni, Dio e il diavolo. Invece dice: Dio e le ricchezze. Servirsi delle ricchezze sì; servire la ricchezza no: è idolatria, è offendere Dio». Il rimando è chiaramente alla visione delle due bandiere degli Esercizi, adattandola al brano del Vangelo di Luca in esame.

«E allora – potremmo pensare – non si può desiderare di essere ricchi? Certo che si può, anzi, è giusto desiderarlo, è bello diventare ricchi, ma ricchi secondo Dio! Dio è il più ricco di tutti: è ricco di compassione, di misericordia. La sua ricchezza non impoverisce nessuno, non crea litigi e divisioni», ma si estende su tutto e su tutti. La destinazione universale dei beni, per dirla con il linguaggio della dottrina sociale della Chiesa, non contraddice la liceità della proprietà privata, «dipende invece dalle buone relazioni: con Dio, con gli altri e anche con chi ha di meno». Temi che hanno percorso il viaggio in Canada, che sarà oggetto della prima udienza generale del mese di agosto, e rimangono scottanti in Ucraina, dove, «se si guardasse la realtà obiettivamente, considerando i danni che ogni giorno di guerra porta a quella popolazione ma anche al mondo intero, l’unica cosa ragionevole da fare sarebbe fermarsi e negoziare».

Lunedì, primo agosto 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi