• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / “Dall’Italia solidarietà con la Chiesa e con il popolo croati”

“Dall’Italia solidarietà con la Chiesa e con il popolo croati”

7 Dicembre 1991 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 200 (1991)

Da ormai ben più di un anno, cioè grosso modo a partire dall’ottobre del 1990, il popolo cattolico di Croazia è aggredito dai cosiddetti “federali”, in realtà serbo-comunisti. Dopo un episodio bellico di portata rilevante, a Borovo Selo, nel mese di maggio del 1991, in luglio è esplosa ufficialmente la guerra, preceduta — dal 24 giugno al 10 luglio — da quindici giorni di ostilità in Slovenia.

A fronte degli avvenimenti, Alleanza Cattolica ha inviato nei paesi interessati al conflitto una delegazione a raccogliere dati utili per un’adeguata opera di contro-informazione, anche a sostegno di aiuti umanitari. Ricevuta, il 14 luglio 1991, a Lubiana, da S. E. mons. Alojzij Sustar, arcivescovo e metropolita della capitale slovena, questa prima delegazione ha incontrato il 15 luglio, a Zagabria, la capitale croata, monsignor Vladimir Stankovic, presidente della Caritas della Conferenza Episcopale Jugoslava, e monsignor Zivko Kustic, direttore del giornale diocesano Glas Koncila e sottosegretario al ministero per l’Emigrazione della Repubblica Croata.

Una seconda delegazione è stata nuovamente ricevuta il 21 settembre, a Lubiana, dall’arcivescovo metropolita; poi, il 22 settembre, ha incontrato a Zagabria il presidente della Caritas, e con lui il professor Niko Zurak, docente nella locale università e membro di uno staff medico impegnato nell’assistenza alle vittime dell’aggressione, il dottor Zdravko Sancevic, consigliere speciale del ministro dell’Informazione, il professor Ivica Kostovic, preside della facoltà di Medicina e responsabile del Quartier Generale di Crisi del ministero della Sanità, e il dottor Gordan Grlic, segretario generale della Scuola di Medicina sempre dell’università.

Finalmente, il 26 ottobre, a Lubiana, una terza delegazione — guidata come le precedenti dal dottor Mario Villani — ha ancora una volta fatto visita all’arcivescovo metropolita; quindi, il 27 ottobre, a Zagabria, dopo aver conferito con il presidente della Caritas, con il professor Niko Zurak e con il dottor Zdravko Sancevic, è stata ricevuta dall’arcivescovo, S. Em. il card. Franjo Kuharic. Nell’occasione, con la delegazione di Alleanza Cattolica erano amici di Cristianità e la dottoressa Jocelyne Khoueiry, fondatrice e presidente del movimento laicale femminile La Libanaise. Femme du 31 Mai, in rappresentanza dei movimenti cattolici del suo paese.

Lo stesso 27 ottobre 1991, davanti alla cattedrale dedicata all’Assunta, i militanti di Alleanza Cattolica hanno diffuso un volantino nel quale l’associazione, “anche interpretando i sentimenti di una parte consistente dell’opinione pubblica italiana, esprime la propria incondizionata solidarietà con il popolo e la Chiesa croata, impegnati in una dura lotta per la libertà.

“Si unisce alla preghiera del Santo Padre perché la Croazia abbia, al più presto, pace nella giustizia.

“Si impegna a promuovere in tutta Italia un movimento di solidarietà con la causa croata.

“Auspica che dalla dura prova della guerra esca una Croazia libera e degna della propria tradizione cattolica e che questo sia il primo passo verso un ordine internazionale basato sulla giustizia e sul riconoscimento dei diritti fondamentali di tutti i popoli”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Editoriali e note non firmate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi