• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cammei di Santità / Dama di due corti

Dama di due corti

10 Ottobre 2018 - Autore: Marco Tangheroni

La casa di Savoia fu per secoli a capo di uno stato posto a cavallo delle Alpi e Ginevra, fino a quando [Giovanni] Calvino [1509-1564] non ne fece il centro della sua riforma protestante, una delle principali città dello stato sabaudo. Si capisce così perché la beata Ludovica nacque nella città svizzera il 28 dicembre 1462, figlia del duca Amedeo IX [1435-1472] e di Iolanda di Francia [1434-1478]. A diciassette anni andò in sposa ad Ugo di Chalon. Nella vita di corte fu sempre un esempio di pietà e di austerità, ricco di benefici influssi. Nel 1490 rimase vedova e, dopo due anni, si ritirò in un monastero di Clarisse nel Vaud. Qui dovette certamente raggiungere vertici di vita cristiana ed anche essere colmata di abbondanti grazie spirituali se alla sua morte cominciò nel monastero un culto che ricevette in seguito la ratifica pontificia. Se la sua anima poté raggiungere la corte celeste, il suo corpo conobbe però i pericoli della bufera protestante; per sottrarlo ai riformati, che nelle tombe dei santi avevano uno dei loro bersagli preferiti, fu necessario trasportarlo in altro centro, nella cappella dove già riposavano le spoglie del marito. Oggi le reliquie sono conservate a Torino. Casa Savoia: una secolare fedeltà alla Chiesa, illuminata da molte sante figure, in particolare femminili. Poi il passaggio ad una politica di confische e di leggi ostili alla Chiesa che preparò, secondo la profezia di don Bosco[1815-1888], la fine della dinastia. La beata, la cui festa è celebrata oggi nelle diocesi dell’ex regno di Sardegna, oltre a rappresentare un bell’esempio di santità muliebre, vissuta costantemente in tutti gli «stati» della vita di una donna, è così per noi anche un’occasione per una riflessione di carattere storico.

Marco Tangheroni,
Cammei di santità. Tra memoria e attesa,

Pacini, Pisa 2005, pp. 14

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cammei di Santità

Info Marco Tangheroni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi