• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Davvero nuova generazione”

“Davvero nuova generazione”

22 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Di Mauro Magatti da Avvenire del 21/03/2021

In tutto il mondo, la pandemia è destinata a causare una forte contrazione del numero di nuovi nati. A conferma di quanto insegna l’esperienza storica; nei momenti di un brusco aumento della precarietà, le persone rinviano (almeno temporaneamente) la scelta di avere figli.

Per l’Italia – che viene da anni di declino demografico – le conseguenze rischiano di essere drammatiche. Secondo le prima stime dell’Istat, nel 2020, le nascite non hanno superato le 400mila, il valore più basso dall’unità nazionale. E la situazione potrebbe addirittura peggiorare nel 2021 visto il protrarsi della crisi.

Si aggiunga la drastica riduzione delle migrazioni (-17,4%) che, al di là di tutto, hanno contribuito negli ultimi anni a contenere l’invecchiamento della popolazione italiana e il dimezzamento del numero di matrimoni (un passaggio di vita che rimane strettamente legato alla decisione di mettere al mondo un bambino) passati dai 170mila del 2019 agli 85mila nei primi 10 mesi del 2020. Il rischio molto concreto è che l’Italia si avviti in una irreversibile spirale regressiva: perdita del numero di persone attive, rallentamento economico, aumento del carico pensionistico, ulteriore riduzione della natalità. Già prima del Covid, le previsioni di lungo periodo parlavano di una popolazione ridotta a 30milioni di persone a fine secolo. Nonostante ciò, nelle bozze dell’ultima versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il tema demografico e familiare non ha quella centralità che sarebbe stato necessario riconoscere e lecito aspettarsi. Le sei missioni prioritarie identificate dal piano sono tutte importanti. Ma nessuno spazio è riconosciuto a demografia e famiglia. Dimenticando che l’equilibrio intergenerazionale costituisce una delle condizioni della sostenibilità.

La pandemia ha costituito uno choc fortissimo. E in questa situazione il Pnrr – strumento di attuazione in Italia del Next Generation Eu: nuova generazione, appunto – è il volano, economico e simbolico, a cui tutti guardano per individuare le linee di rilancio del Paese.

Per questo, sarebbe un grave errore non indicare la questione demografica e famigliare come obiettivo strategico. Per cercare di invertire la china sulla quale l’Italia sta scivolando, occorre infatti un’azione integrata capace di muovere contemporaneamente una pluralità di leve. Nel quadro dei cambiamenti culturali in atto, la famiglia del futuro può rigenerarsi diventando un nucleo basato sulla ridefinizione dei rapporti uomo-donna, anche in rapporto a una più alta partecipazione femminile al lavoro (tenuto contro che le ragazze hanno un titolo di studio mediamente più elevato dei loro coetanei).

Ciò implica intervenire per contrastare in modo attivo le differenze di genere che ancora sono così forti dentro la famiglia e sul luogo di lavoro. Significa poi rendere disponibile un’offerta universale di asili nido che costituiscono un servizio essenziale di supporto alla vita famigliare di oggi e di domani. È infatti solo nella complementarità tra la cura famigliare e gli interventi professionali garantiti da nidi che si può intervenire per offrire a tutti – anche a chi nasce in una famiglia svantaggiata – reali possibilità di vita. Nel Family Act – recentemente approvato con consensi trasversali, anticipando la stagione del governo Draghi – è stato finalmente introdotto l’assegno unico universale. Si tratta di un passaggio fondamentale che per la prima volta riconosce nel nostro ordinamento che mettere al mondo un figlio non è un affare privato, ma un investimento sul futuro vantaggioso per l’intera collettività. Tale strumento – la cui attivazione è prevista da luglio 2021 – va reso pienamente operativo e rafforzato con fondi adeguati, anche mettendo a disposizione risorse del Pnrr. È necessario altresì intervenire rendendo più facile la modulazione dell’orario di lavoro in rapporto alle esigenze della vita familiare come già avviene in molti altri Paesi. Solo così sarà possibile armonizzare vita famigliare e lavoro. Occorre, poi, rendere più facile l’acquisto o, comunque, il conseguimento dell’abitazione da parte delle nuove famiglie, rafforzando l’offerta di edilizia pubblica, ma anche modificando le regole finanziarie: ad esempio introducendo la possibilità (presente in altri Paesi) di pagare almeno per una prima fase solo gli interessi del mutuo e non anche la restituzione del capitale. Infine, si tratta di riprogettare i nostri quartieri creando spazi di socialità e co-working, e migliorando la dotazione sportiva e formativa. E più in generale favorendo l’associazionismo familiare e le reti di famiglia. Tirare su un bambino non è mai un fatto solo privato. Ma frutto della attenzione di un’intera comunità.

Tutto questo va fatto adesso. Con urgenza. È, ripetiamolo ancora una volta, una scelta politica di fondo da inserire con la giusta evidenza nel Pnrr. Per l’Italia, questa è forse l’ultima occasione per rimettersi davvero su un cammino di crescita.

Foto da politicheeuropee.gov.it

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi