• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “«Decisione legittima e sacrosanta, l’abbiamo sollecitata»”

“«Decisione legittima e sacrosanta, l’abbiamo sollecitata»”

5 Aprile 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Il Corriere del 04/04/2018. 
«Nella distrazione generale poteva anche succedere che il governo non difendesse la legge contro l’aiuto al suicidio. Proprio per questo con la Lega abbiamo auspicato e sollecitato un intervento».

Eletto alla sua terza legislatura con la lista «Salvini premier», Alessandro Pagano, è il deputato che ieri ha firmato una interrogazione parlamentare per chiedere al governo Gentiloni di «costituirsi in giudizio davanti alla Corte costituzionale» nel procedimento al radicale Marco Cappato, rinviato a giudizio a Milano per aver accompagnato Dj Fabo in Svizzera dove ha scelto di uccidersi.

I giudici di Milano sembrano ritenere che Dj Fabo abbia «deciso in piena autonomia di porre termine alle sue sofferenze» e che Cappato lo abbia solo aiutato a eseguire il suo diritto costituzionale a scegliere come morire. Lei non è d’accordo?

«Il suicidio o l’aiuto al suicidio non possono mai essere un diritto sancito dalla nostra Costituzione. Per questo la decisione del governo è legittima e sacrosanta».

L’aiuto al suicidio non è da ammettere di fronte a sofferenze insopportabili?

«I malati meritano aiuto e affiancamento. Vi sono terapie del dolore e cure palliative. È atroce dare direttamente la morte».

Cosa sarebbe successo se invece l’esecutivo non avesse difeso la legge?

«Avrebbe creato un vulnus politico e normativo difficile da comprendere, una ferita troppo grande per essere rimarginata».

Prima che i magistrati si pronunciassero, Cappato aveva detto che sperava di non essere assolto…

«Tutte le azioni messe in atto da Marco Cappato e dall’Associazione Luca Coscioni, compresa la modalità di difesa esercitata durante l’iter processuale, sono frutto di una precisa strategia politica».

Qual è l’obiettivo?

«Legittimare anche in Italia il diritto all’eutanasia e al suicidio assistito».

E voi come Lega siete contrari?

«L’aiuto al suicidio era reato nel 1930 quando la legge è stata istituita con il Codice Rocco e lo sarà sicuramente anche nel 2030».

Cosa pensa che farà adesso la Corte costituzionale?

«Siamo certi che adesso la Consulta ribadirà la legittimità costituzionale di una legge di civiltà come quella che punisce chiunque istighi un’altra persona ad uccidersi».

Non pensa di aver politicizzato la vicenda?

«Non è una questione di scontro fra partiti. Importanti fori di riflessione come il Centro Studi Livatino (un think tank di ispirazione cattolica, ndr ) e associazioni che hanno salvato migliaia di vite come il Movimento per la Vita, hanno depositato motivati atti di intervento nel giudizio costituzionale, a sostegno della legittimità della norma impugnata dai giudici milanesi».

Elena Tebano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi