• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Dentro il mistero della Natività

Dentro il mistero della Natività

21 Dicembre 2019 - Autore: Francesca Morselli

di Francesca Morselli

Per riflettere sul mistero della venuta di Cristo, esiste un quadro esposto al Museo del Louvre di Parigi, ma poco conosciuto, così come poco conosciuto è il suo autore: George de la Tour. Pittore francese nato e vissuto in Francia nella prima metà del 1600, La Tour è stato influenzato senz’altro dall’originalità atmosferica e luminosa di Caravaggio (Michelangelo Merisi, 1571-1610). Le opere dell’artista francese si caratterizzano per la grande maestria nel controllo delle fonti di luce, una delle sue caratteristiche salienti. La Tour ambientava spesso le opere in interni illuminati da una semplice candela, tecnica assai praticata nei primi decenni del secolo XVII secolo in Italia e poi diffusosi in tutta Europa.

Il suo quadro Adorazione dei pastori, del 1644, mostra una scena spesso ripetuta nell’arte, la Natività. Tuttavia lo spettatore non vi trova la capanna, il bue e l’asinello e gli angeli,  ma solo cinque figure rappresentate in primissimo piano in un’ambientazione notturna. L’atmosfera è intima, i colori sono caldi e la luce illumina i personaggi disposti a semicerchio attorno al Bambino Gesù. Il Bimbo dorme al centro della rappresentazione, avvolto da fasce strette fasce, le stesse con cui verrà poi deposto dalla Croce. Al suo fianco, infatti, un agnello ricorda il sacrificio pasquale.

Eretta come una scultura, eppure morbida e tenera proprio come una madre, Maria è raffigurata sulla sinistra, le mani giunte in adorazione del Figlio divino, lo sguardo grave e pensoso di chi medita nella quiete del proprio cuore il compiersi del prodigio annunciato. Ma rivolge lo sguardo altrove, come se vedesse il proprio futuro.

I tre pastori sono chini sulla mangiatoia con gli strumenti di lavoro e un flauto, laddove una donna porge un piatto (forse di minestra) alla puerpera come per voler anticipare i doni che porteranno i re Magi.

Sulla destra un Giuseppe anziano dallo sguardo incredibilmente tenero regge la candela. Con la mano copre la luce della fiamma alla vista dello spettatore per non distoglierne lo sguardo dalla luce vera che emana il Bambino Gesù. Fissa lo sguardo su quel neonato di cui è padre putativo, stupito per ciò che sta accadendo, ma sinceramente e intimamente lieto, come quella scintilla nei suoi occhi rivela.

L’Adorazione dei pastori, di grande sobrietà compositiva e di straordinaria efficacia espressiva, porta chi lo ammira dentro al mistero in maniera leggera e intima, facendo partecipare all’evento come se la propria presenza davanti al quadro chiudesse simbolicamente il semicerchio dipinto.


Sabato, 21 dicembre 2019

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi